La moralità è la ricerca di buone ragioni. Tuttavia, tali ragioni sono autentiche solo se esprimono l'identità del soggetto e al tempo stesso possono pretendere il riconoscimento di ogni altro agente. Come è possibile sostenere questa pretesa? Rispondere a tale interrogativo significa ricercare il fondamento d'autorità dei nostri giudizi morali. In questo volume si svolge un'analisi critica dei modelli storicamente più influenti della normatività morale (quelli di Aristotele, Hume e Kant), delle principali critiche alla moralità (quelle di Hobbes, Hegel e Nietzsche) e del dibattito contemporaneo sulle ragioni morali. Dagli esiti di questa critica si trae la proposta di una teoria della normatività morale come ricerca di "ragioni personali". Le ragioni morali sono autentiche se rispondono al criterio, di ispirazione kantiana, della non contraddizione del volere. Solo in questo modo viene preservato anche il requisito identìtario, ovvero viene resa possibile la formazione dì un'identità personale unica e irripetibile. La costituzione di sé passa inevitabilmente attraverso un costante confronto con la natura trascendentale della libertà, realmente esistente in ogni persona.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Ragioni personali. Saggio sulla normatività morale
Ragioni personali. Saggio sulla normatività morale
Titolo | Ragioni personali. Saggio sulla normatività morale |
Autore | Roberto Mordacci |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Biblioteca di testi e studi, 424 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 07/2008 |
ISBN | 9788843046683 |
Libri dello stesso autore
Allenare il pensiero pratico. Le competenze filosofiche per le persone e per le organizzazioni
Stefania Contesini
Mimesis
€20,00
Filosofia morale. Fondamenti, metodi, sfide pratiche
Gabriele De Anna, Piergiorgio Donatelli, Roberto Mordacci
Le Monnier Università
€25,20
€19,10
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90