Questo libro racconta gli scenari in ambito economico e finanziario che si prospettano per i prossimi cinque anni. Con questo libro Roberto Ruozi prosegue un'analisi avviata con il precedente Viaggio nel mercato finanziario con Dr Jekyll e Mr Hyde. La recente crisi delle grandi banche costituisce un intermezzo fra una precedente situazione in cui il settore bancario era senza regole, quasi "anarchico", e un futuro prossimo in cui si tornerà a una relativa normalità, grazie all'introduzione di nuovi dispositivi etici. La crisi come intermezzo ha influito sulla strategia e sulla organizzazione delle banche portando a un ritorno alla tradizione, alla riscoperta del dettaglio e a un rafforzamento delle banche territoriali. In questa fase intermedia sono inoltre mutati i rapporti fra banca e politica: il massiccio intervento dello Stato a salvaguardia dell'attività bancaria sta ora ridimensionandosi, e fa intravvedere un pronto ritorno di un modello di capitalismo virtuoso, che non ha ancora trovato valide alternative.
- Home
- Economia e management
- Finanza e contabilità
- Intermezzo. Tre anni di crisi bancarie
Intermezzo. Tre anni di crisi bancarie
Titolo | Intermezzo. Tre anni di crisi bancarie |
Autore | Roberto Ruozi |
Argomento | Economia e management Finanza e contabilità |
Collana | L'alingua, 335 |
Editore | Spirali (Milano) |
Formato |
![]() |
Pagine | 508 |
Pubblicazione | 06/2010 |
ISBN | 9788877708915 |
€20,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guida pratica fiscale. Società e bilancio 2018
Renato Bolongaro, Giovanni Borgini, Marco Peverelli
Il Sole 24 Ore
€36,00
Investire nei megatrend del futuro. Scenari di investimento collegati a fattori demografici, tecnologici e ambientali
Andrea Forni, Massimiliano Malandra
Hoepli
€32,90
Investire con i certificati. Selezionare, costruire e gestire un portafoglio con un rischio contenuto
Gabriele Bellelli, Francesca Fossatelli
Hoepli
€32,90