Un eroe d'altri tempi, controcorrente, in quella società degli anni 20-30, nata sugli sviluppi del "Movimento Interventista" i cui aderenti, nell'apoteosi della vittoria, contribuirono alla sua edificazione, consolidamento e dissoluzione, dopo un lungo e disastroso "ventennio". Un servitore tenace di quello Stato cui pensava doversi affidare, quando l'unica soluzione, come per molti suoi coetanei, era l'emigrazione forzata in terre lontane, dove poter trovare un'adeguata sistemazione lavorativa e di vita. Nel 1923 si arruola nell'Arma dei Carabinieri Reali e, dopo un periodo nella sua Regione Abruzzo, viene trasferito prima in Veneto, poi a Roma, infine in Liguria. Promosso al grado di Appuntato a piedi, ottiene una prima decorazione con la "croce d'argento" per meriti personali e di servizio. Un servizio, molto gravoso, che non pochi problemi di salute gli ha creato, superati con coraggio e determinazione, grazie anche alle doti di resilienza ereditate dai suoi antenati, tra i più tenaci "camparoli" dell'area sanvitese. Coraggio e determinazione che ha esibito anche nell'affrontare in servizio l'ultimo ed estremo pericolo che ha decretato la fine della sua breve esistenza.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Leandro Verì. La sua storia, la sua gente, il suo ambiente
Leandro Verì. La sua storia, la sua gente, il suo ambiente
novità
Titolo | Leandro Verì. La sua storia, la sua gente, il suo ambiente |
Autore | Rocco Cuzzucoli Crucitti |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Meta (Treglio) |
Formato |
![]() |
Pagine | 124 |
Pubblicazione | 08/2025 |
ISBN | 9788895444475 |
Libri dello stesso autore
San Vito Chietino la sua storia, la sua gente. Terra di contadini, marinai, calafati e traboccanti
Antonio Iarlori
Meta (Treglio)
€40,00
La Costa dei Trabocchi tra il Feltrino e il Sangro. Storia e paesaggio del territorio feudo dell'Abbazia di S. Giovanni in Venere
Rocco Cuzzucoli Crucitti
Meta (Treglio)
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90