Libri di Rocco Cuzzucoli Crucitti
Leandro Verì. La sua storia, la sua gente, il suo ambiente
Rocco Cuzzucoli Crucitti
Libro: Libro in brossura
editore: Meta (Treglio)
anno edizione: 2025
pagine: 124
Un eroe d'altri tempi, controcorrente, in quella società degli anni 20-30, nata sugli sviluppi del "Movimento Interventista" i cui aderenti, nell'apoteosi della vittoria, contribuirono alla sua edificazione, consolidamento e dissoluzione, dopo un lungo e disastroso "ventennio". Un servitore tenace di quello Stato cui pensava doversi affidare, quando l'unica soluzione, come per molti suoi coetanei, era l'emigrazione forzata in terre lontane, dove poter trovare un'adeguata sistemazione lavorativa e di vita. Nel 1923 si arruola nell'Arma dei Carabinieri Reali e, dopo un periodo nella sua Regione Abruzzo, viene trasferito prima in Veneto, poi a Roma, infine in Liguria. Promosso al grado di Appuntato a piedi, ottiene una prima decorazione con la "croce d'argento" per meriti personali e di servizio. Un servizio, molto gravoso, che non pochi problemi di salute gli ha creato, superati con coraggio e determinazione, grazie anche alle doti di resilienza ereditate dai suoi antenati, tra i più tenaci "camparoli" dell'area sanvitese. Coraggio e determinazione che ha esibito anche nell'affrontare in servizio l'ultimo ed estremo pericolo che ha decretato la fine della sua breve esistenza.
San Vito Chietino la sua storia, la sua gente. Terra di contadini, marinai, calafati e traboccanti
Antonio Iarlori
Libro: Libro rilegato
editore: Meta (Treglio)
anno edizione: 2024
pagine: 416
Antonio Iarlori è stato un attento e appassionato ricercatore di storia locale che ha indagato a fondo le vicende sociali ed economiche della comunità di San Vito Chietino per restituirci una dettagliata e puntuale memoria storico-documentale in epoca medievale, moderna e contemporanea. Dai primi insediamenti di epoca romana e bizantino-franco-longobarda, passando per il posizionamento della torre di avvistamento del “Porto di Gualdo”, si narrano le vicende che hanno coinvolto il territorio sanvitese nel contrasto tra Lanciano e Ortona. Le vicende legate al traffico di merci, di passeggeri, pescatori, paranze, tartane e bilancelle hanno dato lustro alla marineria e all’economia sanvitese fino alla metà del Novecento, quando l’inarrestabile trasformazione economica ha condotto alla decadenza definitiva della marineria e favorito una consistente emigrazione verso il nord Italia, l’Europa, le Americhe e l’Australia. L’onomastica e le origini delle tante famiglie sanvitesi, rappresentano il campo prediletto dall’autore con una minuziosa descrizione del processo di trasformazione dei “patronimici” e dei “toponimi” all’origine di ben 37 cognomi “storici” attualmente tra i più diffusi.
I fuochi, il contribuente e le anime. Il paesaggio agrario della Costa dei Trabocchi: l'ambiente, il territorio, le attività umane e istituzionali, dal '700 ai nostri giorni
Rocco Cuzzucoli Crucitti
Libro: Libro rilegato
editore: Meta (Treglio)
anno edizione: 2023
pagine: 424
Questo libro è frutto di una ricerca, lunga, interessante e appassionante, un vero e proprio tuffo nel passato e nell'assetto socio-antropologico, economico e produttivo dei territori e delle comunità di San Vito e di Sant'Apollinare, in "Abruzzo Citra". Con gli "apprezzatori" settecenteschi, autori e protagonisti del "Catasto onciario carolino", sono stati ripercorsi idealmente, in lungo e in largo, il paesaggio agrario, l'assetto colturale, sociale e umano, tra il '700 e il '900. Nello specifico, sono state colte, in questo scorcio temporale e paesaggistico, le varie trasformazioni epocali che hanno interessato l'intero territorio di studio, dall'antropizzazione delle campagne all'economia, al costume, alla mentalità e alle condizioni di vita delle famiglie benestanti, coloniche e marinare. Tutto ciò è stato possibile grazie al repertorio documentale inedito, conservato nei vari archivi pubblici frequentati, ma soprattutto al magnifico contributo apprestato, al presente lavoro di ricerca, da persone amanti e custodi della cultura e della storia locale.
La costa dei Trabocchi nei Parlamenti, Statuti e Capitolari dei Feudi dell'Abbazia di San Giovanni in Venere. Il paesaggio, l'ambiente, le arti, i mestieri, i Giudici e i Gabelloti, l'onomastica e le Famiglie tra il XIII e il XVIII secolo
Rocco Cuzzucoli Crucitti
Libro: Copertina morbida
editore: Carabba
anno edizione: 2020
pagine: 352
La Costa dei Trabocchi tra il Feltrino e il Sangro. Storia e paesaggio del territorio feudo dell'Abbazia di S. Giovanni in Venere
Rocco Cuzzucoli Crucitti
Libro: Copertina morbida
editore: Meta (Treglio)
anno edizione: 2018
pagine: 304
Frutto di una intensa ricerca documentaria e storiografica, il libro si occupa del territorio e del suo paesaggio, soffermandosi sugli aspetti più rilevanti che ne hanno caratterizzato il sistema socio-economico e produttivo, in epoca moderna, post-feudale, pre e post unitaria. Lo stesso paesaggio, «luogo dell'ispirazione» del romanzo "Il trionfo della morte" di Gabriele D'Annunzio, è stato scandagliato alla luce degli eventi storico-sociali del Novecento, dei loro effetti sull'ambiente, sui processi produttivi, sulle colture e sulla mentalità. Nello specifico, il volume si è occupato del paesaggio agrario e costiero, rivolgendo la sua attenzione sull'elemento trabocco e sulle vicende locali e comunitarie che ne giustificarono l'ideazione, la costruzione e poi l'uso; non trascurando, comunque, di occuparsi della sua evoluzione e trasformazione, in epoca post moderna, da strumento di sussistenza a elemento identitario, morale e culturale. Infine, arricchendo il proprio quadro di riferimento documentario e bibliografico, su cui è basato il racconto, il presente libro sottopone all'attenzione del lettore preziose testimonianze di persone nate e vissute sul territorio.