Storia dell’abate Gioacchino da Fiore, «singolare e affascinante figura del Medioevo cristiano», attraverso una rivisitazione delle sue opere più importanti. Il suo messaggio è straordinariamente attuale, perché illumina e riveste di senso le speranze e le attese di un mondo migliore. Nel corso dei secoli il suo pensiero ha segnato profondamente diversi movimenti filosofici, teologici e religiosi ed è stato fonte di ispirazione per poeti e scrittori, tanto da essere universalmente considerato «un maestro della civiltà contemporanea».
- Home
- Narrativa
- Narrativa di ambientazione storica
- L'aquila e la cetra. Il romanzo di Gioacchino da Fiore
L'aquila e la cetra. Il romanzo di Gioacchino da Fiore
Titolo | L'aquila e la cetra. Il romanzo di Gioacchino da Fiore |
Autore | Rocco Giuseppe Greco |
Argomento | Narrativa Narrativa di ambientazione storica |
Collana | Narrationes, 1 |
Editore | EMP - Edizioni Messaggero Padova |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 06/2017 |
ISBN | 9788825043891 |
€14,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il giardino di Nosside. La storia della più grande poetessa della Magna Grecia
Rocco Giuseppe Greco
Laruffa
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€19,90
La coscienza di un povero idiota e altri racconti
Sebastiano Cornaglia
96 Rue de-La-Fontaine Edizioni
€15,00
Dal rosa al viso. Una saga familiare nell'Italia risorgimentale
Angela Delgrosso Bellardi
Il Cielo Stellato
€18,00
La danza delle lanterne. Storia di un bambino nella Torino dell'assedio del 1706
Robertino Bechis
Araba Fenice
€20,00