Il Discorso del biglietto fu pronunciato da Newman in occasione della sua nomina a cardinale il 12 maggio 1879 nel Palazzo della Pigna a Roma. Fu subito trasmesso dal corrispondente romano dell'inglese The Times che lo pubblicò integralmente il giorno successivo. Subito tradotto in italiano, poi in altre lingue, ebbe una vasta eco anche perché, in esso, il neoporporato delineava il delicato rapporto tra cattolicesimo e liberalismo. Costituisce una premessa all'enciclica Libertas e ad altri insegnamenti del pontificato di Leone XIII, ma soprattutto ci mostra la pacatezza e la lungimiranza di una intelligenza davvero rara e che seppe leggere come pochi il suo tempo e le prospettive future.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Il discorso del biglietto di John Henry Newman
Il discorso del biglietto di John Henry Newman
Titolo | Il discorso del biglietto di John Henry Newman |
Autore | Rocco Pezzimenti |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Florilegium, 7 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 88 |
Pubblicazione | 05/2014 |
ISBN | 9788854871007 |
€6,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Le ancore della democrazia. Nuova visione dei poteri, rappresentanza, senso del limite
Rocco Pezzimenti
Rubbettino
€15,00
Sovrastruttura e struttura. Saggio sulla genesi dello sviluppo economico
Rocco Pezzimenti
Rubbettino
€18,00
Il cammino della libertà. Storia della società aperta dal mondo antico alla modernità
Rocco Pezzimenti
Rubbettino
€36,00
Perché è nata la dottrina sociale della Chiesa? Tra magistero e pensiero
Rocco Pezzimenti
Rubbettino
€15,00
Sovrastruttura e struttura. Saggio sulla genesi dello sviluppo economico
Rocco Pezzimenti
Città Nuova
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90