Cos'è la democrazia? A questa domanda si risponde, spesso, analizzando i presupposti di tale forma di governo. Questo libro parte dalla constatazione che le "fondamenta" di qualsiasi architettura devono essere costruite su un terreno solido. Anche la politica, non a caso definita dai classici di scienza architettonica, pone il problema di studiarne le basi. Questo pare possibile solo in un'epoca storica stabile. Il mondo di oggi non è così. Le democrazie attuali si evolvono in contesti storici segnati dal cambiamento e dalla fluidità. Non le "fondamenta" perciò, ma le "ancore" della democrazia possono sostenere lo spirito contemporaneo ad affrontare la vita politica di oggi. In società caratterizzate dalla condizione tecnologica, multiculturale e comunicativa, le "ancore" della democrazia indicano la necessità di ripensare, valorizzare e promuovere l'idea di una nuova divisione dei poteri dello Stato, il concetto di sovranità, il problema della rappresentanza e quello della verità, il senso del limite, al fine di trovare antidoti al populismo strisciante e al sovranismo inattuale.
Le ancore della democrazia. Nuova visione dei poteri, rappresentanza, senso del limite
Titolo | Le ancore della democrazia. Nuova visione dei poteri, rappresentanza, senso del limite |
Autore | Rocco Pezzimenti |
Collana | Saggi |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 188 |
Pubblicazione | 10/2020 |
ISBN | 9788849863093 |
Libri dello stesso autore
Sovrastruttura e struttura. Saggio sulla genesi dello sviluppo economico
Rocco Pezzimenti
Rubbettino
€18,00
Il cammino della libertà. Storia della società aperta dal mondo antico alla modernità
Rocco Pezzimenti
Rubbettino
€36,00
Perché è nata la dottrina sociale della Chiesa? Tra magistero e pensiero
Rocco Pezzimenti
Rubbettino
€15,00
Sovrastruttura e struttura. Saggio sulla genesi dello sviluppo economico
Rocco Pezzimenti
Città Nuova
€18,00
Pia Opera Universitaria. Storia di un'idea, di un gruppo, di un'etica
Marcello Gentile
Aracne (Genzano di Roma)
€20,00