Brecht assegna al teatro epico un compito rigorosamente filosofico. Il metodo dello straniamento è infatti un dispositivo che vuole produrre una forma collettiva di veggenza. In modo fedele al dettato platonico, l'ambizione brechtiana è costruire sulla scena un terzo occhio artificiale capace di attingere il “reale” che scorre impercepito al di sotto del “mondo”. Il dispositivo teatrale brechtiano perfeziona e integra i due altri dispositivi che nella modernità sono stati montati per rendere possibile un realismo “perturbante”: il dispositivo prospettico e il dispositivo fotografico.	 
			
    
    
    - Home
 - Poesia e studi letterari
 - Letteratura: storia e critica
 - Bertolt Brecht. Tre dispositivi
 
Bertolt Brecht. Tre dispositivi
| Titolo | Bertolt Brecht. Tre dispositivi | 
| Autore | Rocco Ronchi | 
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica | 
| Collana | Sillabario | 
| Editore | Orthotes | 
| Formato | 
		 | 
| Pagine | 140 | 
| Pubblicazione | 05/2017 | 
| ISBN | 9788893140775 | 
Libri dello stesso autore
Cosmogenesi dell'esperienza. Il campo trascendentale impersonale da Bergson a Deleuze
Giulio Piatti
Mimesis
												
																																														€24,00
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																																	
														Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
												
																																														€17,00
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																																	
														Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
												
																																														€32,00
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																																	
														Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
												
																																														€15,00
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																																	
														Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
												
																																														€29,90
											
																																																								
																							
																																																																																																																																																	
														
