In un tempo neppure troppo lontano uno sparuto manipolo di temerari decollava a bordo di improbabili macchine volanti per compiere voli radenti il suolo, spesso conclusi prima del previsto con atterraggi catastrofici, apparecchi distrutti e vite spezzate nel fiore degli anni. Di questa legione di «aviatori metà teatranti e metà rompicollo» Roland Garros è stato uno dei rappresentanti più valorosi, tanto che proprio a lui si devono alcune imprese entrate nella leggenda, fra cui tre record di altezza e la prima traversata senza scalo del Mediterraneo. Per non parlare dell’importanza che le sue innovazioni ebbero nella storia dell’aeronautica militare, come la messa a punto di un meccanismo che consentiva di sparare attraverso l’elica degli aeroplani, rendendo così possibili i primi duelli aerei già nel corso della Grande Guerra. Redatte tra il 1915 e il 1918, durante la lunga prigionia in Germania, queste sue memorie – definite da Philippe Forest un «formidabile romanzo d’appendice» – ci consegnano un ritratto sfavillante e spassoso di un mondo che non contempla l’attesa perché capace di guardare solo al futuro. E soprattutto quello di un genio impavido e a tratti schivo, afflitto da «una ripugnanza istintiva per il peso» e disposto a morire pur di ammirare lo spettacolo abbagliante del mare di nuvole e la «luce vergine nell’aria vergine».
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- L'uomo che baciava le nuvole. Memorie e diario di guerra di Roland Garros
L'uomo che baciava le nuvole. Memorie e diario di guerra di Roland Garros
Titolo | L'uomo che baciava le nuvole. Memorie e diario di guerra di Roland Garros |
Autore | Roland Garros |
Prefazione | Philippe Forest |
Traduttore | Marco Lapenna |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Vite inattese, 27 |
Editore | 66thand2nd |
Formato |
![]() |
Pagine | 418 |
Pubblicazione | 11/2018 |
ISBN | 9788832970678 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90