«Mi pare che gli alpini, nati per difendere le Alpi, meglio che non altri soldati si prestino, per loro natura, a difendere la libertà.» Mario Rigoni Stern Gli alpini sono il corpo militare più conosciuto e amato d’Italia. Eppure, il “mito” che li circonda sin dalla fondazione ha sinora trascurato uno dei momenti più significativi della storia italiana: quello resistenziale. Dopo l’8 settembre 1943 migliaia di militari entrarono nelle file della Resistenza. Molti di loro erano alpini. Alcune tra le più importanti formazioni furono organizzate e composte in misura importante da alpini: le bande di Giustizia e Libertà in Piemonte, le Fiamme Verdi in Lombardia, le divisioni Osoppo in Friuli, le brigate Julia in Emilia, la divisione Garibaldi in Jugoslavia, e altre ancora. Sino a oggi, tuttavia, è mancato uno studio specificamente dedicato al contributo degli alpini nella Resistenza. Alpini ribelli intende dunque colmare un vuoto, concentrandosi sull’apporto delle Penne Nere nelle vicende del 1943-45 nelle diverse regioni e teatri di guerra. Il volume è stato voluto dall’Associazione Nazionale Alpini per celebrare l’80° anniversario della Liberazione.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Alpini ribelli. Studi storici sulle Penne Nere nella Resistenza 1943-1945
Alpini ribelli. Studi storici sulle Penne Nere nella Resistenza 1943-1945
| Titolo | Alpini ribelli. Studi storici sulle Penne Nere nella Resistenza 1943-1945 |
| Autori | Rolando Anni, Stefano R. Contini, Alberto Leoni, Filippo Masina |
| Argomento | Scienze umane Storia |
| Collana | Testimonianze fra cronaca e storia |
| Editore | Mursia |
| Formato |
|
| Pagine | 360 |
| Pubblicazione | 04/2025 |
| ISBN | 9788842569619 |
Libri dello stesso autore
€23,00
€18,00
€25,00
Il Governatore. Homer Smiley Robinson: un ufficiale canadese alla guida di Brescia (1945)
Rolando Anni, Maria Paola Pasini, Janet Sanders
Il Leggio (Ceto)
€15,00
€18,00
Un ponte fra dittatura e democrazia. Brescia e la sua provincia nelle carte del CLN (1945-1946)
Rolando Anni
Franco Angeli
€25,00
Gorizia. Canti di soldati. Musica, storia, tradizione e memoria della Grande Guerra
Centro Studi Musica e Grande Guerra
€15,00
Oratori, circoli cattolici e fascismo a Brescia (1922-1931). Documenti e interpretazioni
Rolando Anni
Fondazione Civiltà Bresciana
€8,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00

