La teoria dell'agenda setting definisce i mezzi di comunicazione di massa quali attori in grado di influenzare il modo in cui gli individui strutturano le proprie immagini della realtà. Ma chi, o cosa, influenza i media? Un filone di studi contiguo all'agenda setting indaga le modalità con cui le questioni prioritarie della discussione pubblica vengono imposte all'attenzione dei media da una fitta rete di gruppi di pressione, movimenti sociali, partiti, istituzioni o singoli cittadini. La funzione dei media ne risulta fortemente ridimensionata, a favore del riconoscimento di un quadro più complesso di interazioni competitive.
- Home
- Libri del tempo
- Mass media e discussione pubblica. Le teorie dell'agenda setting
Mass media e discussione pubblica. Le teorie dell'agenda setting
Titolo | Mass media e discussione pubblica. Le teorie dell'agenda setting |
Autore | Rolando Marini |
Collana | Libri del tempo |
Editore | Laterza |
Formato |
![]() |
Pagine | 153 |
Pubblicazione | 01/2006 |
ISBN | 9788842072690 |
€16,00
Libri dello stesso autore
Immigrazione e sicurezza. Riflessioni sociologiche su politiche, rappresentazioni e linguaggi
Rolando Marini, Stefania Tusini, Matteo Gerli, Alejandro Marcaccio
Maggioli Editore
€28,00
Interpretare testi
Paolo Montesperelli, Christian Ruggiero, Rolando Marini, Cristina Sofia, Giovambattista Fatelli
Maggioli Editore
€26,00
Comunicare l'Europa. Campagne elettorali, informazione, comunicazione istituzionale
Rolando Marini
Morlacchi
€17,00
La programmazione e l'informazione dell'emittenza privata in Umbria
Rolando Marini, Teresa Perrucci
Fabrizio Fabbri Editore
€18,08
I media come arena elettorale. Le elezioni politiche 1996 in Tv e nei giornali
Rolando Marini, Franca Roncarolo
Rai Libri
€15,49
Il terziario incomodo. Commercio e turismo tra comunicazione e società
Paolo Mancini, Rolando Marini, Donatella Ronci
Rai Libri
€10,33