Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rolando Marini

Potere, cultura e intersoggettivita

Potere, cultura e intersoggettivita

Libro: Libro rilegato

editore: Altravista

anno edizione: 2022

pagine: 288

Dopo la pubblicazione di Società, potere e influenza, nel 2017, si è pensato di ampliare e approfondire la riflessione sul rapporto tra potere e cultura. Questo libro si pone interrogativi sul rapporto triangolare tra potere, cultura e intersoggettività, nella consapevolezza che nelle scienze sociali vi sia spesso stato uno sbilanciamento verso il primo polo. A queste domande gli autori cercano di dare risposte da svariati punti di vista, collocando le loro indagini teoriche da entrambi i lati del confine segnato dall’idea di autonomia della cultura o da quella del potere dal basso. Si affronta l’ipotesi di un potere non verticale e non necessariamente soverchiante: indagato nel suo disporsi più orizzontalmente, e comunque non schiacciante a tal punto da lasciare la società senza spazi di incongruenza, di creatività e trasformazione. Per questo si è rivolto lo sguardo alla dimensione intersoggettiva, proprio per riflettere sulle possibilità delle interazioni sociali ai vari livelli, purché non vengano intese come mero esercizio di schemi precostituiti. Il volume intende offrire un percorso aperto a diversi approcci e visioni, anche contrastanti, ma nel tentativo di farli dialogare.
23,00

Interpretare testi

Interpretare testi

Paolo Montesperelli, Christian Ruggiero, Rolando Marini, Cristina Sofia, Giovambattista Fatelli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 286

Il volume presenta un'introduzione all'interpretazione testuale, considerata dal punto di vista della teoria e del metodo. Sul piano teorico gli autori si chiedono che cosa significhino testo e interpretazione. Quanto all'impostazione metodologica adottata, essa distingue quattro tipi di analisi, in base alla natura dei testi "verbali o non verbali" e a seconda dell'approccio standard o non standard. Ne deriva un percorso critico, che spazia dall'analisi computerizzata dei documenti scritti fino all'interpretazione sociologica e semiotica dei testi audiovisivi, con particolare attenzione alla tecnica della analisi del contenuto come inchiesta.
26,00

Immigrazione e sicurezza. Riflessioni sociologiche su politiche, rappresentazioni e linguaggi

Immigrazione e sicurezza. Riflessioni sociologiche su politiche, rappresentazioni e linguaggi

Rolando Marini, Stefania Tusini, Matteo Gerli, Alejandro Marcaccio

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 368

Il nesso tra fenomeni migratori e sicurezza viene esplorato e approfondito da molti punti di vista, nel tentativo di evitare schematismi e semplificazioni che renderebbero difficile elaborare un'analisi adeguata. Il volume si apre con una ricognizione teorico-metodologica sulla controversa relazione tra migrazioni, emergenza e sicurezza, per passare ad un'analisi critica delle politiche di esternalizzazione adottate da molti paesi occidentali e della conseguente ridefinizione dell'idea di confine. Il libro prosegue con un'ampia indagine sulle strategie dei mezzi d'informazione a stampa italiani che evidenzia la diversificazione delle rappresentazioni dei temi dell'immigrazione, consentendo di riconsiderare il ruolo del giornalismo sia nella conformazione del tema, sia nei confronti della politica. A ciò segue uno studio sulla radicalizzazione jihadista che approfondisce, senza determinismi, il legame tra evoluzione dei processi di inclusione in Europa e deriva terroristica, confermando così la natura complessa dell'intreccio che sostanzia il nesso immigrazione-sicurezza. Le contraddizioni e la sospensione irrisolta sono la base di uno scontro simbolico che si manifesta anche nella legislazione di cui qui si analizza, in chiave sociolinguistica, la produzione normativa sulla legittima difesa.
28,00

Media logic. La logica dei media

Media logic. La logica dei media

David L. Altheide, Robert P. Snow

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2018

pagine: 160

In questo volume del 1979, i due autori elaborano l'impianto teorico di uno dei più fortunati concetti del campo degli studi sui mezzi di comunicazione, quello di media logic. Illustrano, con una prospettiva innovativa, i vari aspetti e processi dell'impatto dei media sulla vita sociale, specialmente sul modo in cui le persone vedono la realtà. Nella loro visione, i media sono diventati istituzioni sociali la cui logica ha permeato le altre istituzioni, come la famiglia e la politica. Dalla tecnologia all'intrattenimento, la logica e il potere dei media si trasformano in cultura della società.
14,00

Società, potere e influenza

Società, potere e influenza

Libro: Libro in brossura

editore: Altravista

anno edizione: 2017

pagine: 288

Questo libro cerca di ridisegnare la questione dei margini di libertà dell'azione sociale - individuale e collettiva - rispetto ai vincoli del potere, del sistema sociale e del linguaggio. In altre parole, si tratta del rapporto tra identità, creatività e conflitto da una parte e possibilità del cambiamento dall'altra. Il volume nasce da un seminario alquanto esteso ideato dal curatore come occasione di confronto tra studiosi di diversa formazione, al fine di mettere in discussione alcuni nodi problematici che solo la dimensione interdisciplinare può sperare di sciogliere. Nella ricchezza multidisciplinare, che programmaticamente caratterizza l'idea stessa del volume, è possibile rintracciare concetti tipici della sociologia dei processi culturali e comunicativi ed utili a chi intenda affrontare questo tema anche con mirate ricerche empiriche.
23,00

Comunicare l'Europa. Campagne elettorali, informazione, comunicazione istituzionale
17,00

Palinsesti locali radiotelevisivi. Il caso dell'Umbria

Palinsesti locali radiotelevisivi. Il caso dell'Umbria

Rolando Marini

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Fabbri Editore

anno edizione: 2001

pagine: 80

12,90

La programmazione e l'informazione dell'emittenza privata in Umbria
18,08

Scenari. Vedute e scorci sui confini dell'ombra

Scenari. Vedute e scorci sui confini dell'ombra

Rolando Marini

Libro: Copertina morbida

editore: Edimond

anno edizione: 2009

pagine: 87

24,00

Mass media e discussione pubblica. Le teorie dell'agenda setting

Mass media e discussione pubblica. Le teorie dell'agenda setting

Rolando Marini

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2006

pagine: 153

La teoria dell'agenda setting definisce i mezzi di comunicazione di massa quali attori in grado di influenzare il modo in cui gli individui strutturano le proprie immagini della realtà. Ma chi, o cosa, influenza i media? Un filone di studi contiguo all'agenda setting indaga le modalità con cui le questioni prioritarie della discussione pubblica vengono imposte all'attenzione dei media da una fitta rete di gruppi di pressione, movimenti sociali, partiti, istituzioni o singoli cittadini. La funzione dei media ne risulta fortemente ridimensionata, a favore del riconoscimento di un quadro più complesso di interazioni competitive.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.