Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Montesperelli

Ricerca sociale e processi culturali

Ricerca sociale e processi culturali

Paolo Montesperelli, Fiorenzo Parziale

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 172

Il volume è un'introduzione alla ricerca sociale applicata ai processi culturali; illustra le più importanti tecniche di indagine attraverso esperienze concrete, in particolare partendo da indagini classiche, cioè autorevoli, di alta qualità e ancora attuali. Le sei ricerche scelte sono sia standard (quantitative) sia non-standard (qualitative) e compongono un ampio panorama interdisciplinare, data la varietà dei processi culturali. L'obiettivo è indurre il lettore a una visione critica e non meramente descrittiva. L'esposizione di ciascuna ricerca segue sempre la stessa sequenza: le scelte metodologiche, i percorsi teorici, il contesto storico-sociale; ciò per mostrare come l'interpretazione presupponga la complementarità di questi tre ambiti.
19,00

Interpretare testi

Interpretare testi

Paolo Montesperelli, Christian Ruggiero, Rolando Marini, Cristina Sofia, Giovambattista Fatelli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 286

Il volume presenta un'introduzione all'interpretazione testuale, considerata dal punto di vista della teoria e del metodo. Sul piano teorico gli autori si chiedono che cosa significhino testo e interpretazione. Quanto all'impostazione metodologica adottata, essa distingue quattro tipi di analisi, in base alla natura dei testi "verbali o non verbali" e a seconda dell'approccio standard o non standard. Ne deriva un percorso critico, che spazia dall'analisi computerizzata dei documenti scritti fino all'interpretazione sociologica e semiotica dei testi audiovisivi, con particolare attenzione alla tecnica della analisi del contenuto come inchiesta.
26,00

Comunicare e interpretare. Introduzione all'ermeneutica per la ricerca sociale

Comunicare e interpretare. Introduzione all'ermeneutica per la ricerca sociale

Paolo Montesperelli

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2014

pagine: 326

L'ermeneutica, ponendo al proprio centro il tema dell'interpretazione, suscita oggi grande interesse in vari ambiti: si pensi alla "ricerca qualitativa", al dibattito epistemologico e filosofico sulla "verità", all'attuale confronto sul "realismo", alle relazioni fra culture e lingue diverse, al successo delle pubblicazioni di teoria ermeneutica. L'autore ricostruisce lo sviluppo del pensiero ermeneutico e le sue molteplici anime al fine di coglierne l'attualità nell'ambito delle scienze sociali. Il libro adotta un lessico non specialistico e assume un taglio di alta divulgazione.
26,00

Esperienze di analisi di interviste non direttive

Esperienze di analisi di interviste non direttive

Felice Addeo, Paolo Montesperelli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 152

Questo libro raccoglie l'esperienza di una ricerca con obiettivi in gran parte metodologici: esplorare le potenzialità interpretative delle interviste non direttive volte a rilevare opinioni e atteggiamenti. All'intervistato si chiedeva di raccontare alcuni aspetti della propria biografia; ma poi egli doveva reagire all'intervistatore che gli narrava alcune "storie", secondo una tecnica innovativa ideata da Alberto Marradi. Si tratta, quindi, di una duplice modalità narrativa, che esalta la comunicazione fra gli attori dell'intervista e che perciò raccoglie una ricca messe di significati. La scommessa è mostrare come - anche a prescindere dalla matrice dei dati, dall'elaborazione statistica e da tecniche di analisi testuale computerizzata - sia possibile il rigore metodologico; e suggerire, altresì, come proprio tale rigore consenta di raccogliere molte informazioni. Oltre a illustrare le varie fasi della ricerca, con particolare riguardo alle peculiarità di una impostazione non direttiva, il libro propone l'intervista come "evento comunicativo", da cui discende l'opportunità di un'ampia gamma di strumenti utili all'ermeneutica testuale.
10,00

Analizzare le interviste ermeneutiche

Analizzare le interviste ermeneutiche

Paolo Diana, Paolo Montesperelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 147

Il vasto ambito delle interviste "discorsive", "libere", "non direttive", "ermeneutiche" gode di crescente fortuna. Il volume affronta le fasi di organizzazione e interpretazione delle informazioni raccolte dal ricercatore, ponendosi in una prospettiva prevalentemente applicativa, grazie anche a numerosi esempi tratti da concrete esperienze di ricerca sociale. Dopo alcune chiarificazioni terminologico-concettuali, l'intervista viene analizzata come un processo comunicativo denso di significati, per cogliere i quali il ricercatore deve affinare la propria "arte dell'ascolto" e la capacità di "traduzione" del discorso degli intervistati in un testo scritto.
16,30

Idee sulla nonviolenza

Idee sulla nonviolenza

Paolo Montesperelli

Libro

editore: Editoriale Umbra

anno edizione: 1998

pagine: 112

5,16

L'intervista ermeneutica

L'intervista ermeneutica

Paolo Montesperelli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 208

Il volume illustra l'intervista volta ad esplorare il mondo della vita quotidiana mediante tecniche non direttive. Le potenzialità e i limiti di tale approccio possono essere meglio valutati alla luce del pensiero ermeneutico. Il primo capitolo è dedicato a una ricognizione dei temi e degli autori più utili ad un confronto fra ermeneutica e ricerca sociale. Nel secondo capitolo viene chiarito il concetto di mondo della vita quotidiana. Il terzo illustra sia il ruolo degli attori, sia altre questioni di natura procedurale; esso presenta inoltre una rassegna critica delle principali ricerche condotte con strumenti ermeneutici. L'ultimo capitolo fa il punto sul dibattito epistemologico intorno a questo strumento e alle ricerche che ne fanno uso.
22,00

L'intervista ermeneutica

L'intervista ermeneutica

Paolo Montesperelli

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

18,00

Sociologia della memoria

Sociologia della memoria

Paolo Montesperelli

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: 178

Un viaggio lungo i tortuosi sentieri della memoria, fra le antiche mnemotecniche e le attuali risorse ermeneutiche. Come la memoria si fa identità individuale e storia collettiva, fascino e minaccia, legittimazione e conflitto.
18,00

Umbria sociale. Emergenze del nostro tempo

Umbria sociale. Emergenze del nostro tempo

Paolo Montesperelli

Libro

editore: Crace

anno edizione: 1999

pagine: 70

7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.