Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'opposizione polare. Saggio per una filosofia del concreto vivente

L'opposizione polare. Saggio per una filosofia del concreto vivente
Titolo L'opposizione polare. Saggio per una filosofia del concreto vivente
Autore
Traduttore
Collana Opere di Romano Guardini, 9
Editore Morcelliana
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 256
Pubblicazione 02/2022
Numero edizione 3
ISBN 9788837236182
 
18,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Opera giovanile di notevole ambizione di pensiero, l'Opposizione polare (1925) - che l'autore considerò la radice speculativa di tutta la sua attività di teologo, di liturgista, di interprete letterario e filosofico - si dispiega su un disegno rigoroso. È il tentativo di una filosofia «esatta» della vita, che delinei una logica capace di una conoscenza strutturale di essa. L'andamento in sé astratto delle classificazioni, articolazioni, incroci tra gli «opposti» vuol cogliere il dinamismo del «concreto vivente», individuare i pericoli negli estremi, celebrare l'"oscillazione" che non è mai equilibrio statico, equivalente alla morte. Sotto quest'apparato concettuale vibra la sensibilità di Guardini che vuol rendere ragione, con rispetto "religioso", a ogni particolarità del reale, dall'ambito fisico a quello biologico, a quello psicologico. Impresa "fenomenologica", la trattazione include però opzioni metafisiche per l'autore ineludibili, come il rifiuto di equiparare l'opposizione polare, caratteristica del finito, alla contraddittorietà hegeliana: il passaggio all'affermazione del Trascendente trova qui il suo fondamento.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.