La libertà è per Aldo il bene più prezioso. Ma cosa significa davvero essere liberi? Possibile che il tutto sia riconducibile al rifiuto di assumere qualsivoglia impegno, persino negli aspetti più intimi e personali della vita del singolo? È proprio la libertà con le sue implicazioni a essere al centro del romanzo di Romano Rossi che, attraverso rimandi alla tradizione filosofica antica e moderna, si propone di indagare un tema che non perde mai la sua attualità. Il fazzoletto rosso è un invito a non fermarsi dinanzi al limite di regole o verità imposte e accettate acriticamente, ma a conoscere e capire: è nella conoscenza e nel costante esercizio dello spirito critico che risiedono infatti le premesse della libertà più autentica.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Il fazzoletto rosso
Il fazzoletto rosso
Titolo | Il fazzoletto rosso |
Autore | Romano Rossi |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Edizioni d'autore |
Editore | Betti Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 12/2020 |
ISBN | 9788875766993 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La Chiesa «continua incarnazione» del verbo. Da J.A. Mohler al Concilio Vaticano II
Roberto Daniele Baglioni
Youcanprint
€17,50
La battaglia di Forlì 1944-1946. Da simbolo duramente conteso a città «internazionale» sede strategica dell'VIII Armata
Marco Nardini, Romano Rossi
Nolica Edizioni
€36,00
Sentieri. Si discuteva animatamente, si scopriva il mondo, si cominciava a confrontarsi con la vita
Romano Rossi
Betti Editrice
€13,00
Una corriera per la valle del Senio. La cooperativa trasporti di Riolo Terme
Paolo Grandi, Romano Rossi
Bacchilega Editore
€20,00
La battaglia per la «Gotica». Il secondo corpo statunitense da Firenze a Monte Grande
Fabrizio Tampieri, Romano Rossi
Bacchilega Editore
€25,00