Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Genere, sessualità e migrazioni forzate nella giurisprudenza italiana. Disvelare l'umanità

Genere, sessualità e migrazioni forzate nella giurisprudenza italiana. Disvelare l'umanità
Titolo Genere, sessualità e migrazioni forzate nella giurisprudenza italiana. Disvelare l'umanità
Autore
Collana Fare Mondi
Editore Europa Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Copertina rigida
Pagine 394
Pubblicazione 12/2020
ISBN 9791220104203
 
17,90

 
0 copie in libreria
Mettendo a disposizione il suo bagaglio professionale e umano, l'autrice con competenza e chiarezza, raccoglie in uno studio approfondito numerose decisioni giudiziarie italiane edite dal 2012 al 2020, aventi per oggetto il riconoscimento dello status di rifugiato politico alle donne vittime di violenza di genere e agli LGBTQI vittime di omofobia. Il metodo adottato è quello intersezionale "basato sull'interazione dei diversi fattori o assi di discriminazione o esclusione. Sebbene la violenza di genere e la omofobia non siano comprese tra le ipotesi normative di riconoscimento dello status di rifugiato, previste dalla Convenzione di Ginevra del 1951 relativa allo status di rifugiati ed il suo Protocollo del 1967, l'approccio intersezionale consente di connotare, a livello giurisprudenziale, il genere e la sessualità quali categorie sociali, rientranti nel paradigma dei diritti fondamentali".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.