Orfeo ed Euridice si amano. Di un amore innocente ma proibito agli occhi degli altri. Li attende il destino, all'improvviso. Ci sono le radici, però, quelle della natia Valle degli Alberi, da cui poter ripartire e rimettersi in cammino, per “fare primavera”. È nel viaggio che Orfeo trova una nuova dimensione esistenziale. Su uno dei primi treni che ripartono dopo la guerra, incontra Leda. La sua “seconda vita” muove da qui, da una nuova famiglia, scaturita dall'unione di due vissuti dolorosi. E quella casa al centro di Roma, al confine con il Ghetto, con i suoi personaggi, come Castore e Polluce, l'imprevedibile Félicienne, sarà il teatro di una vicenda umana che si trova ad attraversare, tra le avventure della quotidianità e gli eventi della grande storia, i decenni della seconda metà del Novecento.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- È tempo di fare primavera
È tempo di fare primavera
Titolo | È tempo di fare primavera |
Autore | Rosa Manauzzi |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Editore | L'Erudita |
Formato |
![]() |
Pagine | 178 |
Pubblicazione | 09/2018 |
ISBN | 9788867703937 |
€17,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il terzo occhio. Essenze: l'anima delle cose e altre storie
Rosa Manauzzi
Il Foglio Letterario Edizioni
€10,00
Tradurre simboli, comunicare culture. L'inglese che globalizza?
Rosa Manauzzi
Il Foglio Letterario Edizioni
€8,00