Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La distanza amorosa. Il cinema interroga la psicoanalisi

La distanza amorosa. Il cinema interroga la psicoanalisi
Titolo La distanza amorosa. Il cinema interroga la psicoanalisi
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio
Collana Campi della psiche
Editore Quodlibet
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 152
Pubblicazione 06/2011
ISBN 9788874624003
 
18,00

François Truffaut, Marco Ferreri, Carl Theodor Dreyer, Michael Haneke, Samuel Beckett: sono i nomi degli artisti di cui parla questo libro proponendo una lettura inedita dei loro film. Un volume supplementare di cinema e psicoanalisi, dunque? Un'ennesima edizione di psicoanalisi applicata al cinema? No; la psicoanalisi si applica solo al sintomo. Al sintomo di un soggetto che soffre nel corpo e nella mente. La psicoanalisi non si applica al cinema, come non si applica né all'opera d'arte né all'artista. Sebbene ogni artista non possa esimersi dall'interrogare quanto accade nella propria vita e nel mondo in cui vive; non certo per proporre dei modelli da seguire o una pedagogia da inculcare. L'artista, invece, mette in luce la trama di un discorso che ci coinvolge. Un discorso in cui ognuno di noi è preso come un essere vivente e sessuato, preda della passione o della follia, un discorso che si snoda come il discorso dell'altro, ossia dell'inconscio. In tutto ciò l'artista, per dirla con Lacan, precede lo psicoanalista e addirittura gli apre la strada: ecco la lettura proposta dall'autrice di questo libro.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.