Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gioie comuni. L'ornamento femminile in Trentino (1850-1950)

Gioie comuni. L'ornamento femminile in Trentino (1850-1950)
Titolo Gioie comuni. L'ornamento femminile in Trentino (1850-1950)
Autore
Editore Curcu & Genovese Ass.
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 144
Pubblicazione 05/2004
ISBN 9788887534719
 
15,00

Il termine gioia nella lingua italiana, francese, inglese e tedesca deriva dal latino gaudere, l'etimologia del termine fa riferimento ad uno stato d'animo di gaudio, allegrezza, felicità. I gioielli, le gioie comuni o rare, sono oggetti che ci riconducono quindi a sensazioni e a ricordi piacevoli. Oggetti simbolo di un rito, diventano parte essenziale di questo. Nella corrispondenza degli emigrati veneti partiti verso la fine dell'800 per il Brasile, troviamo accorate richieste ai parenti, di far pervenire - attraverso altri emigranti in procinto di partire - non solo attrezzi, sementi, stoffe... ma anche cappelli da sposo, orecchini e anelli per potersi sposare.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.