Il romanzo "Saggio di donna. Figlie dimenticate" ci conduce nelle profondità dell'anima, dove convivono i nostri demoni e le nostre speranze. Rossella de Angelis ci guida in un viaggio intimo e struggente attraverso la fragilità della condizione umana, esplorata tramite una serie di incontri e scontri che caratterizzano il suo percorso di scoperta personale. La storia è un ritratto autentico e potente delle complessità dell'amore e delle disillusioni, della rinascita e della caduta. Tra momenti di intensità unica e il devastante peso delle verità non dette, Rossella si trova costantemente divisa tra il desiderio di fuggire e la necessità di scoprire chi è veramente. Un'opera che racconta le intricate dinamiche emotive e relazionali di Rossella, affrontando il suo tumultuoso rapporto con Ennio, un uomo che rappresenta sia una liberazione che una prigione. Attraverso una narrazione franca e appassionata, Rossella ripercorre frammenti della sua vita, dall'infanzia segnata da pregiudizi e insicurezze, alle relazioni familiari che fungono da radici e ostacoli. Il romanzo affronta temi quali l'amore, il perdono e l'autoconoscenza, esaminando come le scelte presenti possano determinare il futuro. Un potente richiamo a sciogliere i nodi della vita con bellezza e determinazione, lasciando che le cicatrici diventino un'incoraggiante testimonianza di forza interiore.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Saggio di donna. Figlie dimenticate
Saggio di donna. Figlie dimenticate
Titolo | Saggio di donna. Figlie dimenticate |
Autore | Rossella De Angelis |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Chronos. Autobiografie di cittadini |
Editore | Europa Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 358 |
Pubblicazione | 12/2024 |
ISBN | 9791220154352 |
Libri dello stesso autore
Fonti e acque termali delle Marche
Marco Belogi, Rossella De Angelis, Stefania Fortuna
Il Lavoro Editoriale
€20,00