Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L’assetto patrimoniale della Chiesa della Santissima Annunziata. Nuove fonti per la storia dell’economia beneventana (secc. XVII - XIX)

L’assetto patrimoniale della Chiesa della Santissima Annunziata. Nuove fonti per la storia dell’economia beneventana (secc. XVII - XIX)
Titolo L’assetto patrimoniale della Chiesa della Santissima Annunziata. Nuove fonti per la storia dell’economia beneventana (secc. XVII - XIX)
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Historia. Collana di saggi storici
Editore Kinetès
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 167
Pubblicazione 02/2022
ISBN 9791280910004
 
30,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Questo volume racconta la storia di un’antica istituzione religiosa al servizio della città moderna, che si rivela prevalentemente nei risvolti sociali, economici e culturali generati dall’uso dei beni posseduti nel contesto in cui ha operato. La Chiesa della Santissima Annunziata, di jus patronato comunale costruisce il suo ruolo nel tessuto urbano tra medioevo ed età moderna, consolidando il suo patrimonio, assolvendo, anche in maniera esclusiva, funzioni sociali quali assistenza, spedalità, anagrafe, istruzione, funzioni religiose di supporto alla Chiesa metropolitana e, al tempo stesso, funzioni creditizie e gestionali del cosiddetto ‘patrimonio del povero’ e funzioni civili al servizio della comunità. Il suo assetto patrimoniale - ricco di proprietà fondiarie, di contratti enfiteutici, di rendita e lasciti testamentari - descrive il complesso intreccio tra economia locale e carità privata, aprendo a nuove e molteplici linee di ricerca ancora tutte da indagare per l’area beneventana.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.