Il 25 febbraio 1956, davanti a delegati del XX Congresso del Pcus e a reduci della prigionia, si svolse un singolare processo a Stalin, morto ormai da tre anni, in cui Kruscev assunse i ruoli di pubblico ministero, testimone d'accusa e giudice. Ne risultò il famoso Rapporto Kruscev, in cui venivano elencati tutti i crimini di Stalin e che fu utilizzato come fonte di riferimento dalla storiografia dominante durante la Guerra Fredda. Ruggero Giacomini, avvalendosi delle nuove documentazioni emerse dagli archivi sovietici, passa in rassegna in modo analitico tutti i capi d'accusa e, senza negare gli orrori e gli errori dell'epoca staliniana, dimostra come quel particolare processo fu per Kruscev un modo per rafforzare la propria autorità. Prefazione di Stefano G. Azzarà.
Il processo Stalin
| Titolo | Il processo Stalin |
| Autore | Ruggero Giacomini |
| Prefazione | Stefano G. Azzarà |
| Collana | Storie |
| Editore | Castelvecchi |
| Formato |
|
| Pagine | 384 |
| Pubblicazione | 05/2019 |
| ISBN | 9788832825961 |
€29,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Bella ciao. La storia definitiva della canzone partigiana che dalle Marche ha conquistato il mondo
Ruggero Giacomini
Castelvecchi
€13,50
Pianelle di Sarnano tra Ottocento e Novecento. Immagini e ricordi. . In Appendice racconti pianellesi di Wilfredo Caimmi
Ruggero Giacomini
Affinità Elettive Edizioni
€14,00
Antonio Gramsci. Nell'ottantesimo della morte
Ruggero Giacomini, Alexander Höbel
Affinità Elettive Edizioni
€5,00
Una donna sul monte. La partigiana Maria Rossini di Cabernardi e il mistero dei militi scomparsi nella strage del S. Angelo di Arcevia
Ruggero Giacomini
Affinità Elettive Edizioni
€15,00
Antimilitarismo e pacifismo nel primo Novecento. Ezio Bartalini e «La Pace» (1903-1915)
Ruggero Giacomini
Franco Angeli
€36,50

