Lo Stato Normanno di Sicilia, fu considerato dagli Stati contemporanei, uno dei più forti, più ordinati e più ricchi Regni Europei del XII Secolo, insieme al Regno di Inghilterra dove dopo la conquista del 1066 governarono i Re Normanni Drengot, cugini e parenti dei nostri Normanni del Sud. Il Regno di Sicilia era anche considerato come l'incarnazione del Buon Governo per l'eccellenza e la lungimiranza dei suoi legislatori normanni che nella creazione delle leggi si rapportarono sapientemente al diritto romanico giustinianeo e al cesarismo di Carlo Magno. Federico II fu il vero erede ed il grande continuatore della "civilizzazione normanna" e della "Koinè Mediterranea" creata dai suoi predecessori normanni, tanto che nell'organizzazione e nel governo del suo Stato Normanno-Svevo egli vi trasfuse le sue elevate concezioni politiche, i suoi ideali ed il suo enorme talento che precorsero i tempi, nel tentativo di fare uno Stato Modello per l'Impero tanto da elevare e indirizzare la visione e la funzione storica della Monarchia Siciliana verso caratteristiche ecumeniche e salienti aspetti di forte respiro Europeo ed Universale.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Federico II di Svevia «Stupor Mundi». Lo Stato Normanno-Svevo. Pier delle Vigne di Capua. «L'anima gemella» di Federico II. Il personaggio della Divina Commedia più amato dal Sommo Dante
Federico II di Svevia «Stupor Mundi». Lo Stato Normanno-Svevo. Pier delle Vigne di Capua. «L'anima gemella» di Federico II. Il personaggio della Divina Commedia più amato dal Sommo Dante
Titolo | Federico II di Svevia «Stupor Mundi». Lo Stato Normanno-Svevo. Pier delle Vigne di Capua. «L'anima gemella» di Federico II. Il personaggio della Divina Commedia più amato dal Sommo Dante |
Autore | S. M. Abenavoli |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | La Rondine Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 248 |
Pubblicazione | 06/2017 |
ISBN | 9788899135706 |
€18,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
I preziosi saggi storici della civilisation normande nelle province meridionali d’Italia. La Calabria che non finisce mai di stupire. Un piccolo medaglione storico dell'Età del Bronzo, all'antichissimo Re Italo, Re degli Enotri, che diede il nome alla penisola italiana
S. M. Abenavoli
La Rondine Edizioni
€18,00
La grande attualità della Civilisation Normande. Secolo XI e XII nelle regioni meridionali d'Italia
S. M. Abenavoli
La Rondine Edizioni
€18,00
in uscita
I cavalieri Drengot. Una lunga ed affascinante storia di valorosi principi vichinghi, normanni e mediterranei del Sud Italia
S. M. Abenavoli
La Rondine Edizioni
€18,00
La tragedia degli Alberti e la strage di Pentedattilo. Il mito scespiriano di Antonia e Bernardino
S. M. Abenavoli
La Rondine Edizioni
€18,00
La disfida di Barletta. Il Normanno Ludovico Abenavoli Drengot uno dei tredici campioni italiani della disfida
S. M. Abenavoli
La Rondine Edizioni
€18,00
I normanni a Catanzaro. Roberto il Guiscardo duca di Puglia e di Calabria. I conti normanni di Catanzaro
S. M. Abenavoli
La Rondine Edizioni
€16,00
La prima conquista normanna della Puglia, Melfi Capitale. I Principi Avenel Drengot e l'Onore del Monte Michele Arcangelo
S. M. Abenavoli
La Rondine Edizioni
€16,00
I Normanni. Mille anni di memorie storiche e genealogiche della prima dinastia normanna nell'Italia meridionale (1030-1160)...
S. M. Abenavoli
La Rondine Edizioni
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90