Orfeo Pianelli manca. Manca a tutti. A quelli che lo conobbero, a quelli che lo conoscono solo per sentito dire. Ogni presidente di calcio subisce inevitabilmente le critiche della tifoseria non appena le cose non vanno come dovrebbero. Anche lui, nonostante i risultati, ha ricevuto lo stesso trattamento di molti altri suoi colleghi. Ed il suo operato quindi, frutto di vittorie e sconfitte, acquista ancora più importanza nell'epopea del Toro. Ciò che Pianelli è riuscito a creare per il Toro ed intorno al Toro rappresenta un' esperienza. Il passato riemerso attraverso i ricordi non deve limitarsi al rimpianto; anzi, la memoria da questo punto di vista, per coloro che hanno a cuore la squadra granata, deve essere un incentivo per sperare in un presente e magari, perché no, in un futuro diverso. Ma chi non ha storia non ha memoria e la storia del Toro è parte integrante della storia d'Italia. Ignorare ciò che è stato non fa altro che togliere dignità al presente e privare il futuro delle sue origini... Orfeo Pianelli è mancato nel 2005 diventando agli occhi di molti, non solo tifosi granata, un unicum nel mondo del calcio. La sua storia e quella della sua famiglia per oltre un trentennio ha avuto un ruolo rilevante. Una favola metropolitana, si potrebbe considerare, funestata nel 1977 dal rapimento di Giorgio, il nipote del commendatore, e nel 1982 da una crisi culminata prima con la vendita del Torino seguita dalla disgregazione delle aziende del gruppo.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Orfeo Pianelli. Il presidente del Toro campione
Orfeo Pianelli. Il presidente del Toro campione
Titolo | Orfeo Pianelli. Il presidente del Toro campione |
Autore | Sabrina Gonzatto |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Biografie controcorrente |
Editore | Edizioni Anordest |
Formato |
![]() |
Pagine | 245 |
Pubblicazione | 01/2011 |
ISBN | 9788896742396 |
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90