Per Salomon Resnik l'esperienza estetica non prescinde mai, per sua stessa natura, dalla sensibilità dell'osservatore e dalla sua disponibilità a lasciarsi prendere dall'oggetto in cui l'attività creativa dell'artista si è esplicata. L'impatto estetico è dunque incontro, sorpresa, domanda, dialogo, apertura di senso e proposta. Paolo Uccello, Tiziano, Giulio Romano, ma anche le chimere di Notre Dame, i mostri della villa di Bomarzo, i surrealisti sono alcuni degli ambiti che il lettore viene invitato a visitare. Resnik ci insegna a confrontarci con l'enigma dell'opera d'arte, ad avere il coraggio di entrare nell'avventura estetica, che può comportare disorientamento e rischio.
- Home
- Saggi. Psicologia
- Sul fantastico. Impatti estetici
Sul fantastico. Impatti estetici
| Titolo | Sul fantastico. Impatti estetici |
| Autore | Salomon Resnik |
| Collana | Saggi. Psicologia |
| Editore | Bollati Boringhieri |
| Formato |
|
| Pagine | 208 |
| Pubblicazione | 02/1996 |
| ISBN | 9788833909295 |
Libri dello stesso autore
L'arte del dettaglio. Sulle rocce di Capri, Van Gogh, Pan ed Egon Schiele
Salomon Resnik
Edizioni La Conchiglia
€13,00
Psicologia medica e psichiatria clinica e dinamica
Piero De Giacomo, Giampaolo Pierri, Salomon Resnik
Piccin-Nuova Libraria
€25,82
L'ascolto dei sensi e dei luoghi nella relazione terapeutica
Salomon Resnik, Ana Taquini Resnik, Monica Ferri
Frenis Zero
€37,00

