Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Macerie d’Italia. Storia politica di una nazione in lotta contro la natura

Macerie d’Italia. Storia politica di una nazione in lotta contro la natura
Titolo Macerie d’Italia. Storia politica di una nazione in lotta contro la natura
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Quaderni di storia
Editore Le Monnier
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 310
Pubblicazione 11/2020
ISBN 9788800748261
 
24,20

 
0 copie in libreria
Le calamità si presentano come un’interruzione della vita quotidiana che costringe i sistemi politici ad una risposta capace di mettere in mostra l’essenza e il significato ultimo dell’azione di governo in tempo di pace. Affrontare terremoti, frane, esondazioni, eruzioni – dalla prevenzione alla ricostruzione, passando per i soccorsi – significa impiegare risorse normative, tecniche, finanziarie, culturali e umane che mettono in gioco gli equilibri politici e soprattutto svelano il rapporto sempre problematico tra lo Stato, le sue articolazioni e la società civile. Nel caso dell’Italia questi eventi traumatici hanno da sempre scandito non solo la storia del territorio della penisola, ma anche quella politica e sociale. Il volume getta lo sguardo sulle principali catastrofi naturali che dal secondo dopoguerra hanno interessato la penisola, con l’obiettivo di farne un «termometro» per misurare la salute delle istituzioni pubbliche della nostra storia repubblicana e democratica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.