Ezio Villani, nativo di Galliera, socialista, perseguitato dal fascismo, fu costretto a peregrinare per un ventennio per approdare infine a Roma dove, nel 1942, fu arrestato e denunciato al Tribunale speciale per "propaganda comunista". Divenuto uno dei massimi dirigenti nazionali dello PSIUP durante la Resistenza, militò in una brigata Matteotti a Roma. Fu arrestato e seppe resistere alle dure torture che subì nel famigerato carcere di via Tasso e nel campo di concentramento di Rieti. Dopo la Liberazione occupò un posto di responsabilità nella direzione del partito, fece parte della delegazione nazionale che rinnovò il Patto d'unità d'azione con il PCI e il 2 giugno 1946 fu eletto all'Assemblea costituente. Questo libro racconta quindi una straordinaria esperienza politica ed esistenziale nel cuore delle vicende che fecero dell'Italia una repubblica democratica.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Ezio Villani. Un socialista di Galliera nell'Assemblea costituente
Ezio Villani. Un socialista di Galliera nell'Assemblea costituente
Titolo | Ezio Villani. Un socialista di Galliera nell'Assemblea costituente |
Autore | Salvatore Botta |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Cultura e territorio, 14 |
Editore | Edizioni Pendragon |
Formato |
![]() |
Pagine | 158 |
Pubblicazione | 01/2008 |
ISBN | 9788883426155 |
Libri dello stesso autore
Macerie d’Italia. Storia politica di una nazione in lotta contro la natura
Salvatore Botta
Le Monnier
€24,20
A domanda risposta! Il Parlamento giolittiano alla prova del Question Time
Salvatore Botta
Le Monnier
€38,00
Politica e calamità. Il governo dell'emergenza naturale e sanitaria nell'Italia liberale (1861-1915)
Salvatore Botta
Rubbettino
€29,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00