Un volume che consente di rivisitare Agostino in modo innovativo e fresco, ponendosi in connessione intenzionale con i temi che oggi stanno al centro del dibattito culturale e che aprono, nel contesto della crisi attuale, verso la necessità di riscoprire in modo sempre più approfondito la bellezza originaria della dimensione sessuale dell'Uomo, per se stessa legata alla realtà divina del Creatore; si pone così un significativo passo in avanti di carattere storico verso il superamento di quell'"ateismo affettivo", che caratterizza la vita dei nostri giorni, orientando ad una apertura consapevole verso il carattere sostanzialmente teologico e spirituale della dimensione sessuale dell'Uomo stesso.
- Home
- Studi sulla persona e la famiglia. Tesi
- L'attrazione uomo-donna tra creazione, caduta, redenzione. L'antropologia del desiderio sessuale e la sua redenzione in Cristo nella prospettiva di sant'Agostino
L'attrazione uomo-donna tra creazione, caduta, redenzione. L'antropologia del desiderio sessuale e la sua redenzione in Cristo nella prospettiva di sant'Agostino
Titolo | L'attrazione uomo-donna tra creazione, caduta, redenzione. L'antropologia del desiderio sessuale e la sua redenzione in Cristo nella prospettiva di sant'Agostino |
Autore | Salvatore Bucolo |
Collana | Studi sulla persona e la famiglia. Tesi, 29 |
Editore | Cantagalli |
Formato |
![]() |
Pagine | 528 |
Pubblicazione | 11/2015 |
ISBN | 9788868792374 |
€24,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Una missione da condividere. Sacerdoti e sposi: insieme per testimoniare il Vangelo
Renzo Bonetti, Salvatore Bucolo
Porziuncola
€14,00
La cultura del genere. Il senso profondo dell'identità maschile e femminile
Salvatore Bucolo
Porziuncola
€9,00