Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cantagalli: Studi sulla persona e la famiglia. Tesi

El alma de toda virtud. «Virtus dependet aliqualiter ab amore»: una relectura de la relacion amor y virtud en Santo Tomás

El alma de toda virtud. «Virtus dependet aliqualiter ab amore»: una relectura de la relacion amor y virtud en Santo Tomás

Daniel Granada Canada

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2024

pagine: 568

San Tommaso d’Aquino è uno dei più grandi autori di trattati sul tema della virtù. In questo volume si propone uno studio approfondito e sistematico del concetto di virtù nell’Aquinate, a partire da una prospettiva ampia in cui risulta essenziale l’applicazione dell’analogia teologica.
25,00

Dal latte materno all'eucaristia. Maria lactans nella prospettiva della teologia del corpo

Dal latte materno all'eucaristia. Maria lactans nella prospettiva della teologia del corpo

Karel Skocovsky

Libro

editore: Cantagalli

anno edizione: 2021

pagine: 480

«Scopo del presente studio è quello di mettere in luce cosa abbia potuto significare l'allattamento al seno in termini umani per Maria e il piccolo Gesù, e come questa realtà possa essere interpretata teologicamente. Pur non avendo la pretesa di redigere un trattato esaustivo sul grande tema di Maria lactans, si è cercato di affrontare l'argomento in maniera sistematica e multidisciplinare. Il tema della "Madonna allattante il Bambino Gesù" è stato fonte di studi teologici nell'ambito della mariologia, della cristologia, dell'ecclesiologia e della teologia sacramentaria. Riflettendo su questo mistero nella prospettiva della Sacra Scrittura, della tradizione letteraria ed iconografica e della Teologia del corpo, emerge, in maniera peculiare da questo studio, la dimensione "eucaristica" della maternità e la dimensione "materna" dell'Eucaristia; vale a dire, la relazione tra l'allattamento e l'Eucaristia a livello simbolico.» (dall'Introduzione)
29,00

Corpo e lógos nel processo identitario. Il caso serio del transgenderismo: bioetica alla prova

Corpo e lógos nel processo identitario. Il caso serio del transgenderismo: bioetica alla prova

Alberto Frigerio

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2021

pagine: 456

Alla luce delle ricerche neuroscientifiche, psicoanalitiche e filosofiche/teologiche su corporeità e linguaggio, il testo studia la condizione del transgenderismo, al fine di valutare scelte che favoriscano la promozione del bene delle persone transgender e della società.
25,00

Famiglia e carcere. Pastorale familiare e cura dei legami affettivi e genitoriali in regime di detenzione

Famiglia e carcere. Pastorale familiare e cura dei legami affettivi e genitoriali in regime di detenzione

Luigi Barberini

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2020

pagine: 320

Il volume affronta il problema dell'affettività in carcere. All'interno dei rapporti affettivi ha un notevole rilievo per i detenuti il mantenimento del legame con i propri figli che, per varie cause, è molto spesso difficile. Le relazioni affettive e familiari rappresentano un elemento fondamentale nel percorso di reinserimento delle persone detenute. La condizione di un figlio con un genitore dietro le sbarre è particolarmente drammatica. Le relazioni con i figli possono costituire una speranza per il futuro e la motivazione per uno sforzo di assunzione di responsabilità e, quindi, di riscatto per i genitori detenuti.
21,00

El esplendor del amor esponsal y la «comunio personarum». La doctrina de la «castidad» en las «Catequesis» de San Juan Pablo II sobre «El amor humano en el Plan Divino»

El esplendor del amor esponsal y la «comunio personarum». La doctrina de la «castidad» en las «Catequesis» de San Juan Pablo II sobre «El amor humano en el Plan Divino»

Francisco Josè Cortes Blasco

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2018

pagine: 624

Un saggio di ispirazione mariana, in forma di excursus storico-religioso sulle origini, lo sviluppo, gli stili, le formulazioni, i modelli e momenti più rappresentativi della devozione mariana nei secoli, arricchita nella sua incessante elaborazione delle testimonianze ufficiali del Magistero Ecclesiale. Un’analisi sistematica delle espressioni e dei linguaggi più rappresentativi, dei segni rivelatori, come pure delle figure più eloquenti, che hanno avuto come tema Maria e che si sono succedute nel corso della lunga storia della Chiesa fino ai nostri giorni.
26,00

L'attrazione uomo-donna tra creazione, caduta, redenzione. L'antropologia del desiderio sessuale e la sua redenzione in Cristo nella prospettiva di sant'Agostino

L'attrazione uomo-donna tra creazione, caduta, redenzione. L'antropologia del desiderio sessuale e la sua redenzione in Cristo nella prospettiva di sant'Agostino

Salvatore Bucolo

Libro

editore: Cantagalli

anno edizione: 2015

pagine: 528

Un volume che consente di rivisitare Agostino in modo innovativo e fresco, ponendosi in connessione intenzionale con i temi che oggi stanno al centro del dibattito culturale e che aprono, nel contesto della crisi attuale, verso la necessità di riscoprire in modo sempre più approfondito la bellezza originaria della dimensione sessuale dell'Uomo, per se stessa legata alla realtà divina del Creatore; si pone così un significativo passo in avanti di carattere storico verso il superamento di quell'"ateismo affettivo", che caratterizza la vita dei nostri giorni, orientando ad una apertura consapevole verso il carattere sostanzialmente teologico e spirituale della dimensione sessuale dell'Uomo stesso.
24,00

Sponsus et Exemplar. El seguimiento de Cristo Esposo como participacion en sus virtudes, segun San Buenaventura

Sponsus et Exemplar. El seguimiento de Cristo Esposo como participacion en sus virtudes, segun San Buenaventura

Alejandro Holgado Ramirez

Libro

editore: Cantagalli

anno edizione: 2014

pagine: 488

Le indicazioni sintetiche offerte in questo volume sono adeguatamente espresse nel suo titolo: Sponsus et exemplar. E la fecondità per la riflessione teologico-morale di questi due titoli cristologici bonaventuriani viene declinata secondo altre due categorie di alto significato etico: sequela e partecipazione alle virtu'. La ricostruzione del pensiero di San Bonaventura, che l'Autore ci offre con accurata opera ermeneutica, è dunque ricca di stimoli fecondi per la teologia sistematica, aprendole gli orizzonti di un solido ''ridimensionamento'' teologico e di una prospettiva pratico-esistenziale, all'interno di una fondamentale armonia tra spiritualità e morale, che fa trovare a quest'ultima il suo significato cristiano, senza smarrire il valore umano.
25,00

Acción y sexualidad. Hermenéutica simbólica a partir de Paul Ricoeur

Acción y sexualidad. Hermenéutica simbólica a partir de Paul Ricoeur

Ignacio Serrada Sotil

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2011

pagine: 421

Saggio in lingua spagnola sulla sessualità.
25,00

L'amore e il suo fascino. Bellezza e castità nella prospettiva di san Tommaso d'Aquino

L'amore e il suo fascino. Bellezza e castità nella prospettiva di san Tommaso d'Aquino

Oana Gotia

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2011

pagine: 496

Perché le persone caste possiedono un particolare fascino e una singolare forza di attrazione? La bellezza della castità deriva dall'amore interpersonale che ne è all'origine. Essa infatti, rendendo trasparente il cuore, manifesta non solo la persona che la vive, ma anche il mistero della presenza interiore di Dio, frutto della carità.
25,00

L'intenzionalità erotica e l'azione del corpo in Maurice Merleau-Ponty

L'intenzionalità erotica e l'azione del corpo in Maurice Merleau-Ponty

Daniele Donegà

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2011

pagine: 323

Cosa ci rivela di noi stessi e del nostro destino la percezione erotica? Ecco la domanda che l'autore, Daniele Donegà, ha tentato di esplorare, confrontandosi con il noto fenomenologo francese Maurice Merleau-Ponty. La pertinenza di una tale domanda si fa più palese in una cultura pansessuale, che ha ridotto la percezione erotica al piacere che riporta, riducendo la portata antropologica che tale percezione comporta.
20,00

Choosing from love. The concept of «election» in the structure of the human act according to Thomas Aquinas

Choosing from love. The concept of «election» in the structure of the human act according to Thomas Aquinas

Lambert Hendriks

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2010

pagine: 360

Con rigore l'autore si propone di rivisitare la dottrina tomana dell'atto umano e in particolare il suo punto centrale: l'electio, superando non solo la concezione scolastica tradizionale ma anche le più recenti interpretazioni che vedono la scelta semplicemente come esito di una sinergia di facoltà (ragione e volontà) dando talvolta il primato all'elemnto conoscitivo, talvolta a quello affettivo.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.