Allegra e le 96 tesi. In una villetta di campagna tre giovani amici chiamano per una serata in allegria una professionista del piacere della quale hanno notizia come colta e vivace conversatrice, scommettendo su chi sarà scelto per restare solo con lei, ma al suo arrivo e poi con il sopraggiungere di altre due sue compagne, essi rimarranno a lungo sospesi tra una possibilità di svago al di sopra di ogni aspettativa e una situazione che si prospetta intrigante. Le tre donne si presentano come suore ribelli e disinibite, impegnate in una vasta e segreta organizzazione per diffondere un libello clandestino con 96 tesi per una riforma della Chiesa a cominciare dall’abolizione del celibato. Un soggetto incendiario nella cornice di una diabolica giostra. Il principe chierico è il racconto dell’anziano professore, Salvo C. che ha scritto la commedia e che, di ritorno nel paese di origine in Salento per vendere la piccola proprietà avita di campagna, spera anche di affidare la sua opera a gente di teatro.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Allegra e le 96 tesi. Il principe chierico
Allegra e le 96 tesi. Il principe chierico
Titolo | Allegra e le 96 tesi. Il principe chierico |
Autore | Salvatore Carachino |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Editore | QuiEdit |
Formato |
![]() |
Pagine | 265 |
Pubblicazione | 07/2020 |
ISBN | 9788864645865 |
Libri dello stesso autore
Il professore di lettere Luigi De Santis. Un viaggio nel proprio passato
Salvatore Carachino
L'Autore Libri Firenze
€16,60