Cicenia costruisce il personaggio del figlio (reale, ma nel gioco dialogico, presenza letteraria di confronto che scava nella doppia riva del testo) cancellando le differenze temporali: parlano alla pari, si guardano negli occhi lui studente e figlio, l'altro preside e padre e da questa stellare simmetria si libera (nella seconda lettera di Elio) una proposta semplice e sorprendente, e sembra scaturita sotto l'albero delle lezioni di Barbiana (il libro di don Milani è più volte ricordato in Lettera a mio figlio sulla scuola): "Bisogna invertire il processo di rilancio della scuola, partendo dalla sua cellula elementare, dalla classe". Poi, con doloroso amore lo studente-figlio aggiunge: "Io non ci sarò, ovviamente, ma tu, che hai messo le radici nella scuola, sì". (dalla prefazione di Rino Mele)
- Home
- Lettere italiane
- Lettera a mio figlio sulla scuola
Lettera a mio figlio sulla scuola
| Titolo | Lettera a mio figlio sulla scuola |
| Autore | Salvatore Cicenia |
| Collana | Lettere italiane |
| Editore | Guida |
| Formato |
|
| Pagine | 117 |
| Pubblicazione | 01/2010 |
| ISBN | 9788860425058 |
€9,00
Libri dello stesso autore
Il volo degli aquiloni. Scritti sul lavoro ecclesiale della parrocchia del Volto Santo (2011-2016)
Salvatore Cicenia
Edisud Salerno
€10,00
La memoria degli assenti. Monumenti ai caduti del salernitano nella grande guerra
Luigi Avino, Salvatore Cicenia
DEA Edizioni
€20,00

