Dal punta di vista dichiaratamente marxista dell'autore, questo saggio rilegge la storia cinquantennale della Costituzione della Repubblica. D'Albergo, giuspubblicista e docente alla scuola del Pci e della Cgil negli anni Sessanta e Settanta, contesta la tesi bobbiana della "inesistenza" della teoria marxista del diritto e dello stato, e si propone di individuare il contributo originale del filosofo tedesco alla scienza costituzionale, sottolineando che il marxismo è si portatore di una teoria del diritto e dello stato, ma come prospettiva di trasformazione della società e delle istituzioni non inquadrabile in modelli formali a priori.
Diritto e Stato tra scienza giuridica e marxismo
Titolo | Diritto e Stato tra scienza giuridica e marxismo |
Autore | Salvatore D'Albergo |
Argomento | Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale |
Collana | Historos |
Editore | Sandro Teti Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 365 |
Pubblicazione | 10/2004 |
ISBN | 9788888249032 |