Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'equità e il precedente. Un percorso nella tradizione giuridica occidentale

L'equità e il precedente. Un percorso nella tradizione giuridica occidentale
Titolo L'equità e il precedente. Un percorso nella tradizione giuridica occidentale
Autore
Editore Libellula Edizioni
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 212
Pubblicazione 09/2016
ISBN 9788867353934
 
19,00

Questo libro affronta, in chiave storico-comparatistica, il problema del rapporto che lega l'esperienza giuridica romana e la sua proiezione nei sistemi giuridici continentali, con il common law angloamericano. Un tema che negli ultimi anni ha sollecitato in più di un'occasione la mia attività di ricerca ed il cui rilievo didattico ho potuto sperimentare, specialmente nei corsi di fondamenti del diritto europeo da me impartiti presso la Facoltà di Giurisprudenza e la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della Lum Jean Monnet. Così, nel rileggere queste pagine, mi sono reso conto di come, inevitabilmente, i piani della ricerca e dell'insegnamento universitario abbiano finito per intrecciarsi, in una simbiosi solo in parte consapevolmente avvertita, senza cioè che all'uno avessi, almeno volutamente, assegnato priorità sull'altro. Per questo non saprei se considerare questo libro seppure desti-nato agli studenti e anche per questo munito di un corredo essenziale di note funzionali soltanto ad un loro primo orientamento - un lavoro scientifico o un testo didattico . Se mi si consente una definizione non accademica, preferirei presentarlo come un diario di bordo, testimone di un personalissimo percorso fra ricerca e sperimentazione didattica, un percorso di cui proporre definizioni diventa complicato, forse supponente e, in definitiva, abbastanza inutile.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.