La protagonista racconta in trentadue giorni a un imprecisato Dottore la sua storia che si snoda dall'età di sei ai ventiquattro. Ha subito un abbandono netto e improvviso in tenerissima età senza sapere dove fossero i suoi genitori. Viene allevata in campagna. Un'anziana signora sgradevole e grossolana la ospiterà . Questa donna ha tre figli: uno, il più grande, ha un carattere autoritario e sadico, un altro dell'età della protagonista ha un'intelligenza spettacolare, sebbene sia "deforme", infine il più giovane che Guia tenterà di annegare. All'ultima pagina si scoprirà chi è il Dottore a cui si rivolge Guia. Non solo, raccontare questa storia a questo signore sarà un atto di altissima e tenerissima umanità in una vita "piena di delitti". Storia di donne potentissime, di amori totali e di delitti. "Con un linguaggio innovativo, senza nessuna concessione all'ovvio", come scrisse Emilio Tadini di Samuela Salvotti, si entra in un Olimpo di Dee, superbe, ma anche fragili, senz'altro indimenticabili.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Una dea qualunque
Una dea qualunque
Titolo | Una dea qualunque |
Autore | Samuela Salvotti |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Editore | Cavinato |
Formato |
![]() |
Pagine | 226 |
Pubblicazione | 11/2016 |
ISBN | 9788869824746 |
€20,00