La ricerca affronta le ragioni dell'introduzione della BCE e del Sistema europeo di banche centrali, i principi di organizzazione, le relative funzioni amministrative e gli atti giuridici (normativi e amministrativi) in relazione alla politica monetaria e all'obiettivo della stabilità dei prezzi (artt. 127 ss. e 282 ss. TFUE), secondo gli schemi giuridici del diritto amministrativo applicabili in una materia economica. Dall'analisi condotta emerge la posizione strategica della BCE e il carattere speciale e riservato della competenza a confronto con le altre istituzioni europee. La ricerca è stata, inoltre, estesa ai compiti specifici e diretti in merito alle politiche di vigilanza prudenziale sugli enti creditizi e sulle altre istituzioni finanziarie, che il Consiglio europeo affida alla BCE (art. 127.6 TFUE): soluzione mai delineata fino al 2012, e, infatti, la BCE si è sempre limitata, per i vincoli derivanti dai Trattati e dallo Statuto, ad un'attività consultiva e di generale coordinamento delle politiche nell'attuazione della disciplina dell'UE da parte delle Autorità di supervisione bancaria di livello nazionale (artt. 127.5 TFUE e 25.1 Statuto). L'attenzione è quindi incentrata sulla proposta di regolamento del Consiglio europeo (in fase di approvazione finale): compiti specifici, atti giuridici, provvedimenti e procedimenti amministrativi di vigilanza prudenziale, presupposto normativo della nuova Autorità di supervisione europea e dell'unione bancaria.
- Home
- Economia e management
- Finanza e contabilità
- La banca centrale europea tra politica monetaria e vigilanza bancaria
La banca centrale europea tra politica monetaria e vigilanza bancaria
Titolo | La banca centrale europea tra politica monetaria e vigilanza bancaria |
Autore | Sandra Antoniazzi |
Argomento | Economia e management Finanza e contabilità |
Collana | Quaderni Cesifin. Nuova serie, 59 |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | IX-323 |
Pubblicazione | 10/2013 |
ISBN | 9788834888247 |
€36,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Società miste e servizi pubblici locali. Esperienze nazionali e modello europeo
Sandra Antoniazzi
Editoriale Scientifica
€22,00
La tutela del legittimo affidamento del privato nei confronti della pubblica amministrazione
Sandra Antoniazzi
Giappichelli
€38,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guida pratica fiscale. Società e bilancio 2018
Renato Bolongaro, Giovanni Borgini, Marco Peverelli
Il Sole 24 Ore
€36,00
Investire nei megatrend del futuro. Scenari di investimento collegati a fattori demografici, tecnologici e ambientali
Andrea Forni, Massimiliano Malandra
Hoepli
€32,90
Investire con i certificati. Selezionare, costruire e gestire un portafoglio con un rischio contenuto
Gabriele Bellelli, Francesca Fossatelli
Hoepli
€32,90