Le banche sono soggette a rapidissime trasformazioni, provocate da più fattori: la telematica, le turbolenze finanziarie, i rischi delle loro attività, sempre più finanziarie e meno creditizie. I poteri pubblici di regolazione "inseguono la realtà mutante", da un lato mediante riforme degli ordinamenti bancari - internazionali, europei e nazionali - dall'altro costruendo complessi sistemi di risoluzione delle crisi. In questo quadro è essenziale garantire le tutele dei cittadini, e delle stesse banche, nei processi di riforma, nelle procedure di crisi e, più in generale, anche nei confronti delle decisioni delle Autorità di vigilanza.
Le trasformazioni delle banche. Riforme, crisi e tutele
Titolo | Le trasformazioni delle banche. Riforme, crisi e tutele |
Autore | Sandro Amorosino |
Collana | Diritto |
Editore | Pacini Giuridica |
Formato |
![]() |
Pagine | 127 |
Pubblicazione | 01/2018 |
ISBN | 9788833790343 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La regolazione del mercato territorio. Per un diritto urbanistico effettivo
Sandro Amorosino
Giappichelli
€16,00
Achille e la tartaruga. Semplificazione amministrativa e competitiva del «sistema Italia»
Sandro Amorosino
Giuffrè
€13,00
Il governo delle acque. La salvaguardia di Venezia: una storia amministrativa italiana
Sandro Amorosino
Donzelli
€8,50