Durante il viaggio che lo porta in nave a Venezia, l'ambasciatore Nicola Sigero riconosce uno tra i maggiori cultori della lingua e della letteratura greca del XIV secolo: Leonzio Pilato. Spinto da grande curiosita chiede al suo compagno di viaggio di narrargli la sua vita. Leonzio Pilato inizia, così, il racconto del suo viaggio" umano e culturale dalla natia Calabria ai maggiori centri culturali dell'epoca. Il romanzo narra la vita del celebre calabrese dalla dura giovinezza a Seminara, dove vede sterminata la propria famiglia, all'incontro il celebre monaco Barlaam nel monastero di Sant'Elia e con Francesco Petrarca per il quale traduce in latino, e per primo, l'Iliade e l'Odissea, e con il quale vive un rapporto difficilissimo.
- Home
- Narrativa
- Narrativa di ambientazione storica
- Leonzio Pilato
Leonzio Pilato
Titolo | Leonzio Pilato |
Autore | Santo Gioffrè |
Argomento | Narrativa Narrativa di ambientazione storica |
Collana | Varia |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 06/2007 |
ISBN | 9788849818543 |
Libri dello stesso autore
Tutto pagato! Il saccheggio della sanità calabrese raccontato da chi l’ha scoperto
Santo Gioffrè
Castelvecchi
€16,50
Artemisia Sanchez. Tragedia di amori e potere nel Settecento calabrese
Santo Gioffrè
Gangemi Editore
€15,49
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€19,90
La coscienza di un povero idiota e altri racconti
Sebastiano Cornaglia
96 Rue de-La-Fontaine Edizioni
€15,00
Dal rosa al viso. Una saga familiare nell'Italia risorgimentale
Angela Delgrosso Bellardi
Il Cielo Stellato
€18,00