Sara Cudia analizza in questo saggio il mito di Don Giovanni. Dalle opere fondamentali - "El burlador de Sevilla y convidado de piedra" di Tirso de Molina (1616), "Dom Juan ou le Festin de pierre" di Molière (1665) e "Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni" di Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Lorenzo da Ponte (1787) - all'inedita versione del prolifico scrittore Menotti Lerro, che nella sua commedia in cinque atti, tradotta in più lingue, "Donna Giovanna. L'ingannatrice di Salerno" (2015) trasforma il seduttore implacabile in una donna: intelligente, emancipata, di pochi scrupoli, ma più problematica e riflessiva del celebre omologo. Ogni Don Giovanni che si è affacciato sulla scena ha rispecchiato lo spirito del proprio tempo: e così, fedele per alcuni tratti alla tradizione, discordante per altri, la "Donna Giovanna" di Menotti Lerro rappresenta l'esasperazione di certi modelli maschili che, purtroppo, molte donne considerano oggi come l'unica strada per l'affermazione di sé.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- «Donna Giovanna» di Menotti Lerro. L'innovazione del mito
«Donna Giovanna» di Menotti Lerro. L'innovazione del mito
| Titolo | «Donna Giovanna» di Menotti Lerro. L'innovazione del mito |
| Autore | Sara Cudia |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | Zona contemporanea |
| Editore | Zona |
| Formato |
|
| Pagine | 140 |
| Pubblicazione | 06/2020 |
| ISBN | 9788864388779 |
€17,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90

