Il saggio ripercorre gli anni di formazione di Amelia Rosselli, seguendo due fils rouges strettamente correlati che si dipanano dalla materia complessa delle sue raccolte poetiche: il tema della povertà e quello della follia. Il ritratto di Amelia Rosselli da giovane è affiancato dall'analisi interpretativa dei suoi versi alla luce delle due tematiche indagate. Completano il volume, infine, una lettera di Amelia Rosselli al fratello John, contenente due poesie inedite, e alcune lettere, anch'esse inedite, al poeta Giovanni Giudici.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- «E se paesani / zoppicanti sono questi versi». Povertà e follia nell'opera di Amelia Rosselli
«E se paesani / zoppicanti sono questi versi». Povertà e follia nell'opera di Amelia Rosselli
Titolo | «E se paesani / zoppicanti sono questi versi». Povertà e follia nell'opera di Amelia Rosselli |
Autore | Sara Sermini |
Introduzione | Antonella Anedda |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Officina dell'Istituto di Studi Italiani, Università della Svizzera Italiana, 3 |
Editore | Olschki |
Formato |
![]() |
Pagine | 252 |
Pubblicazione | 05/2019 |
ISBN | 9788822266385 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00