Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Una preghiera, una speranza, una certezza. Migrazioni ebraiche dai paesi musulmani in Israele (1949-1977)

Una preghiera, una speranza, una certezza. Migrazioni ebraiche dai paesi musulmani in Israele (1949-1977)
Titolo Una preghiera, una speranza, una certezza. Migrazioni ebraiche dai paesi musulmani in Israele (1949-1977)
Autore
Collana Fuori collana
Editore Giuntina
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 204
Pubblicazione 12/2013
ISBN 9788880575375
 
20,00

 
0 copie in libreria
C'è oggi in Israele una divisione etnica tra ebrei ashkenaziti ed ebrei sefarditi "orientali"? Chi sono gli ebrei orientali o ebrei arabi, come talvolta vengono sprezzantemente chiamati? La questione etnica è strumentalizzata nel conflitto israelo-palestinese? Il libro risponde a tali quesiti esaminando la migrazione ebraica dai Paesi musulmani in Israele sino alla sconfitta laburista nel 1977, in gran parte causata dal voto dei nuovi immigrati. Il saggio mostra infatti come, attraverso la ricostruzione dell'arrivo dei migranti e delle misure adottate per la loro integrazione, le politiche laburiste per gli immigrati dai paesi musulmani siano state fallimentari. La mancata integrazione delle differenti identità ebraiche causò la sconfitta laburista del 1977: la destra era infatti nel frattempo divenuta capace di organizzare un sistema sociale per la popolazione più povera e meno integrata, appartenente soprattutto agli immigrati dai paesi musulmani, che ricambiarono il Likud dandogli il loro voto. La sconfitta laburista del 1977 derivò, secondo la tesi di questo libro, da un errore nell'approccio verso i nuovi arrivati dai paesi musulmani e dall'incapacità di ascoltare le loro richieste.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.