Il movimento dei mari è continuo e, a prima vista, indefinito. Ma nella storia della meteorologia c’è chi ha sfidato l’impossibile: classificare le onde, riconoscere le correnti, studiare le maree. Il moto ondoso è il motore che accende l’ingegno di navigatori e meteorologi, ma anche la creatività di artisti che, nel celebrare le onde, hanno realizzato opere di profondità insondabile. Dopo "Nuvolario – Atlante delle nuvole", Sarah Zambello e Susy Zanella ci regalano un libro ancora una volta sorprendente: protagonista è il mare, certo, ma dal punto di vista – inedito - dei suoi movimenti e del loro rapporto con l’uomo. Un’esplorazione affascinante che prende le mosse dalla Scala Douglas con cui le onde sono catalogate per navigare su romanzi e progetti architettonici, graphic novel e musica: perché da sempre, le acque mosse si frangono sulla nostra immaginazione. Un albo per tutti gli appassionati di mare e acqua: un avvicendarsi di azzurri, turchesi e blu dai quali lasciarsi avvolgere e cullare, fra mari calmi o molto agitati, onde medie, lunghe e persino confuse… La revisione scientifica è a cura dell’Università di Genova. Età di lettura: da 11 anni.
- Home
- Bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Ondario. I movimenti del mare
Ondario. I movimenti del mare
| Titolo | Ondario. I movimenti del mare |
| Autore | Sarah Zambello |
| Illustratore | Susy Zanella |
| Argomento | Bambini e ragazzi Non fiction per bambini e ragazzi |
| Collana | Nomos illustrati |
| Editore | Nomos Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 80 |
| Pubblicazione | 05/2022 |
| ISBN | 9791259580559 |

