Chi è Raimon Panikkar? Qual è stato il genio e la versatilità del pensiero e del suo successo teologico e letterario? La propensione aperta e mai conclusa verso la pienezza e l’integrazione, lo rende interprete suggestivo ed originale della nuova epoca post-razionalista e tecnocratica. L’intuizione qui presentata della visione «cosmoteandrica» della realtà – Dio-Uomo-Mondo – è il compimento e la luce inscritta della tradizionale cristologia storica mediterranea e del cristianesimo occidentale.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Trinità e Cristofania: un'armonia cosmoteandrica (Raimon Panikkar 1918-2010)
Trinità e Cristofania: un'armonia cosmoteandrica (Raimon Panikkar 1918-2010)
| Titolo | Trinità e Cristofania: un'armonia cosmoteandrica (Raimon Panikkar 1918-2010) |
| Autore | Saulo Monti |
| Prefazione | Alberto Cozzi |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | Dissertatio. Series mediolanensis, 28 |
| Editore | Glossa |
| Formato |
|
| Pagine | 209 |
| Pubblicazione | 03/2021 |
| ISBN | 9788871054483 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00

