L'opera attraverso la rilettura dell'Inferno dantesco ha la finalità di stimolare nel lettore il desiderio di conoscenza per essere un uomo migliore. L'autore dedica questa opera a tutti coloro che esercitano un mestiere, tra tutti i mestiere egli sceglie quello di acconciatore per le sue peculiarità creative e per l'immediatezza del risultato del prodotto: la bellezza estetica. Tra l'insegnamento della Divina Commedia, e le similitudini presenti nell'esercitare il mestiere di acconciatore, l'opera si trasforma in un saggio introspettivo cultural-formativo unico nel suo genere, in grado di guidare il lettore artigiano verso la comprensione del "bello interiore".
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Spettinando Dante
Spettinando Dante
Titolo | Spettinando Dante |
Autore | Savino Moscia |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Sguardi, 52 |
Editore | A & B |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 01/2010 |
ISBN | 9788877282675 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50