"Aut-Aut", testo chiave dell'esistenzialismo, pubblicato per la prima volta nel 1843, è anche l'opera in cui il pensiero di Sören Kierkegaard raggiunge il suo apice. La contrapposizione fra vita estetica e vita etica, il passaggio dall'una all'altra attraverso l'esperienza della disperazione e dell'angoscia, la scelta come fardello esistenziale, il compito della realizzazione di sé in quanto individui: sono questi i temi principali, proposti da Kierkegaard con un vigore e una lucidità che ancora oggi colpiscono il lettore per la loro forza e urgente attualità.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Aut-aut
Aut-aut
Titolo | Aut-aut |
Autore | Søren Kierkegaard |
Introduzione | Remo Cantoni |
Traduttori | Remo Cantoni, K. M. Guldbrandsen |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Nuovi oscar classici, 489 |
Editore | Mondadori |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 02/2002 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788804477877 |
€9,00
Libri dello stesso autore
Rivelazione divina e genialità. Sulla differenza tra un genio e un apostolo
Søren Kierkegaard
Morcelliana
€11,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90