Ogni tanto volevo sparire, di Seline Scorti Pataraia, è un racconto delicato e potente che affronta il tema dei disturbi alimentari nei bambini attraverso la metafora di un riccio in difficoltà. Il protagonista si trova a lottare con pensieri negativi e ripetitivi che lo portano a non sentirsi più a suo agio nel proprio corpo, specialmente durante i pasti. La sua storia diventa un viaggio di scoperta e guarigione, in cui il riccio impara a esprimere le proprie emozioni, superando la paura di non essere compreso, e a costruire un'autostima solida. Il libro si pone come uno strumento prezioso per sensibilizzare, prevenire e supportare i bambini che possono vivere difficoltà nel rapporto con il cibo, promuovendo la consapevolezza del proprio corpo e dei segnali di disagio. Affronta temi cruciali come l'amor proprio, l'autostima e l'importanza di parlare delle proprie emozioni, offrendo spunti di riflessione e strumenti utili per affrontare le difficoltà. In un'epoca in cui i disturbi alimentari sono sempre più diffusi tra i giovani, questo libro si rivela una lettura fondamentale per normalizzare un tema spesso sussurrato, ma che necessita di essere ascoltato e compreso. Inoltre, si rivolge anche a chi non ha esperienza diretta di disturbi alimentari, invitando all'ascolto e all'empatia. Ogni tanto volevo sparire è un racconto che offre un messaggio di speranza e incoraggiamento, dimostrando che è possibile superare le difficoltà e costruire una relazione sana con se stessi e con il cibo. Età di lettura: da 8 anni.
- Home
- Bambini e ragazzi
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Ogni tanto volevo sparire
Ogni tanto volevo sparire
Titolo | Ogni tanto volevo sparire |
Autore | Seline Scorti Pataraia |
Illustratore | Teresa Caruso |
Argomento | Bambini e ragazzi Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi |
Collana | Nuove voci. Fabulae |
Editore | Gruppo Albatros Il Filo |
Formato |
![]() |
Pagine | 52 |
Pubblicazione | 05/2025 |
ISBN | 9791223608388 |