Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Semicerchio. Rivista di poesia comparata. Volume Vol. 1-2

in uscita
Semicerchio. Rivista di poesia comparata. Volume Vol. 1-2
Titolo Semicerchio. Rivista di poesia comparata. Volume Vol. 1-2
Volume Vol. 1-2 - Dante fuori di sé
Editore Pacini Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 136
ISBN 9791254861691
 
45,00

 
 
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione, disponibile dal 30/01/2023
«Questo numero di "Semicerchio. Rivista di poesia comparata" è speciale come lo sono tutti i numeri con dossier monografico, ma più in particolare perché legato, come il precedente, a un anniversario: il 2021, 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Proseguiamo così l'itinerario avviato col festival dantesco Rewriting Dante. Le riscritture di Dante. Russia, USA, Italia organizzato a Firenze nel 2006 dall'associazione Semicerchio insieme a Gabinetto Vieusseux, Università di Mosca, New York University in Florence, Syracuse University, Università di Firenze, Comune di Firenze e altre istituzioni, e che vide una partecipazione complessiva di oltre 1500 persone, fra cui poeti italiani, russi e statunitensi di altissimo livello a convegni, esposizione di Quinto Martini, mostre di videomakers internazionali, seminari, concerti e letture, confluiti nella pubblicazione del numero XXXVI del 2007, con cd-rom di musiche e letture di poeti e attori. Tornammo sull'argomento, sempre in collegamento col Vieusseux, nel 2009 col numero XXXIX su alaste Lands-Eliot e Dante e completiamo ora il trittico, in piena armonia con la numerologia dantesca, con questa terzina di appuntamenti co-organizzati da Semicerchio nell'ottobre 2021: interventi di poeti sulle traduzioni della Commedia in francese, portoghese e spagnolo (e bellissime letture serali in italiano e còr-so) presentati all'Institut Franpais di Firenze a margine di un convegno dell'Università di Firenze sul tema; una tavola rotonda sulle traduzioni di Dante in lingue orientali organizzato dal Centro Studi Comparati I Deug-Su dell'Università di Siena e dell'Università per Stranieri di Siena, che ha visto la vera e propria scoperta del fascino e della difficoltà, fino all'impossibile, di collegare civiltà e mondi espressivi incomparabili. e infine una lezione all'Università di Siena del dantista Simone Marchesi (Princeton University) e dell'illustratore e regista teatrale Roberto Abbiati a margine del loro fortunatissimo A proposito di Dante, spiegazione iconotestuale di 100 terzine scelte, un imprevisto miracolo di profondità e leggerezza che li ha portati in giro per tutta Italia (e presto, con la versione inglese, in altri paesi) generando una riflessione metodologica nuova, che completa il quadro delle traduzioni testuali e intersemiotiche (intermediali) avviato nel 2006. Offriamo questo contributo in stile "Semicerchio", dunque non convenzionale al Sommo Poeta come forma di ringraziamento per quanto, anche (bisogna ammetterlo) grazie al diluvio di appuntamenti celebrativi, ci svela ogni volta che ci avviciniamo, con timore e tremore, alla sua inesauribile grandezza.» (Dalla Premessa di Francesco Stella)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.