Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La polis di Turi. Storia di un esperimento politico in Magna Grecia

La polis di Turi. Storia di un esperimento politico in Magna Grecia
Titolo La polis di Turi. Storia di un esperimento politico in Magna Grecia
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Studi e testi di storia antica
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 256
Pubblicazione 01/2023
ISBN 9788846764041
 
30,00

Il presente lavoro indaga la storia della colonia ateniese di Turi, fondata in Magna Grecia nel 444 a.C. sulle rovine di Sibari e di quello che, di questa polis, era sopravvissuto dopo la clamorosa sconfitta subìta ad opera di Crotone nel 510 a.C. L'autore, prima di concentrarsi sugli eventi che coinvolsero la (nea) polis – dalla sua nascita fino al suo assorbimento nell'orbita di Roma –, analizza sia la realtà di "arrivo" dei coloni (Sibari, la costituzione del suo "impero", le altre colonie greche dell'area, l'interazione con le popolazioni locali), sia il contesto di "partenza": dalla politica espansionistica adottata dall'Atene periclea al dibattito filosofico-culturale che influenzò la progettazione politica e urbanistica di Turi. Il disegno di Pericle e della sua équipe contribuì, infatti, a diffondere e a perpetuare un'immagine della fondazione come una città-modello, in grado di funzionare efficacemente e di garantire l'armonia tra i cittadini. Ma una polis "ideale" Turi lo fu solo nella propaganda dei suoi promotori: nel giro di pochi anni l'instabilità iniziò a segnare profondamente la vita della città, e l'esperimento politico-urbanistico poté dirsi un fallimento in piena regola.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.