"La presente indagine mira a ricostruire le possibilità di mobilità nel mercato unico delle società europee, ossia degli enti costituiti in uno Stato membro in conformità al diritto di quest'ultimo e aventi la sede, statutaria e/o amministrativa, all'interno dell'Unione europea (art. 54 TFUE). Nonostante esse siano parificate, già nella versione originaria dei trattati istitutivi, alle persone fisiche quanto all'esercizio delle libertà di circolazione e possano, in linea di principio, operare in modo stabile e continuativo in altri Stati membri, ancora oggi è dubbio quali operazioni societarie siano effettivamente uno "stabilimento" ai sensi dell'art. 49 TFUE e dunque quale sia la reale portata di tale libertà quando è esercitata da siffatti soggetti. In particolare, pare necessario interrogarsi su se e in quale misura la libertà di stabilimento possa porre limiti all'applicazione delle legislazioni nazionali quando esse impediscano o rendano particolarmente difficile la partecipazione della società alla vita economica di un paese membro diverso da quello ove essa è costituita, imponendo di sciogliersi nello Stato di. costituzione o di ricostituirsi in quello ove essa voglia operare, in tal modo negando la continuità della personalità giuridica. L' obbligo imposto dai sistemi nazionali di sciogliersi all'uscita o ricostituirsi all'ingresso equivale, in altri termini, a rifiutare alle società, ancorché europee, la possibilità di operare in modo stabile e continuativo."
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- La mobilità delle società nell'Unione europea
La mobilità delle società nell'Unione europea
| Titolo | La mobilità delle società nell'Unione europea |
| Autore | Serena Crespi |
| Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
| Collana | Univ. Milano Bicocca-Scuola di giurispr., 112 |
| Editore | Giappichelli |
| Formato |
|
| Pagine | XIII-321 |
| Pubblicazione | 10/2016 |
| ISBN | 9788892104730 |
€39,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Poligoni a tutto tondo. Didattica della geometria nella scuola del primo ciclo
Laura Montagnoli, Serena Crespi, Maria Dal Fabbro, Claudia Panzeri
Scholé
€19,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice civile e leggi complementari 2025. Ediz. minor
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi. Manuale. Per le selezioni di personale presso la Pubblica amministrazione. Ediz. MyDesk
Alessandra Lucchini, Mattia Goffetti
Alpha Test
€24,90
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
Mario Schermi
Castelvecchi
€18,50
La Costituzione Italiana. Aggiornata alle legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1
Pisa University Press
€2,50

