Serge Ginger reinterpreta la Gestalt evidenziandone alcune premesse basilari estrapolate dagli studi della seconda metà del secolo scorso. Attravreso le applicazioni storiche, assai ben documentate, è possibile constatare, con inequivocabile chiarezza, l'autonomia del pensiero gestaltista rispetto alle attuali scuole terapeutiche, che ne risultano, invece, debitrici. Quest'opera costituisce il primo tentativo europeo di formulazione sistematica della Gestalt che la sottrae all'"imperialismo intellettuale" americano e la riconduce, invece, al Vecchio continente, sua terra d'origine.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- La Gestalt. Terapia del «con-tatto» emotivo
La Gestalt. Terapia del «con-tatto» emotivo
Titolo | La Gestalt. Terapia del «con-tatto» emotivo |
Autori | Serge Ginger, Anne Ginger |
Traduttore | P. Crimini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Psicologia moderna |
Editore | Edizioni Mediterranee |
Formato |
![]() |
Pagine | 301 |
Pubblicazione | 03/2004 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788827215654 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00
Nel gioco di un'incerta reciprocità: Gregory Bateson e la teoria del «doppio legame»
Giovanni Giletta
Edizioni del Faro
€13,00