«Il volume offre una puntuale e scrupolosa disamina dei principali modelli che si contendono il campo su scala globale, e che riproducono nella loro dialettica la consueta dinamica di competizione regolatoria tra ordinamento statunitense ed europeo: il primo orientato al supporto dell'innovazione e confidente nelle virtù della auto-regolazione dei settori imprenditoriali coinvolti; il secondo più propenso ad una regolazione eteronoma e pronto ad apporre limiti incisivi alle prerogative del mercato in nome della tutela di valori superiori quali quelli di dignità e integrità della persona. Il principio che meglio riassume tale modello è quello di precauzione, al quale l'Autore dedica pagine penetranti e appassionate. Ma come emerge dalla trattazione, ciò che è in gioco nel governo delle nanotecnologie non è soltanto la tutela della salute, ma più in generale l'idea stessa di natura umana. La possibilità di impiantare chip e innesti subcutanei, di costruire meccanismi di rete interno-esterno, di rendere il corpo osservabile e modificabile, sono soltanto alcuni degli aspetti che delineano il potenziale passaggio a forme di trans e post-umanesimo. Ciò apre uno spazio decisivo per valutazioni di natura etica e giuridica, che trascendono il mero problema tecnico per proiettare il discorso delle nanotecnologie all'interno dell'orizzonte delle scelte di valore. Comprendere questo dato è indispensabile per disegnare regole adeguate ed è anche per questa ragione che la lettura del libro di Sergio Barbaro, un libro tecnicamente solido e culturalmente attrezzato, dovrebbe essere suggerita a qualsiasi giurista che abbia a cuore la complessità della propria disciplina». (Dalla Prefazione di Giorgio Resta)
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Precauzione e relazionalità. Il caso della regolamentazione giuridica delle nanotecnologie
Precauzione e relazionalità. Il caso della regolamentazione giuridica delle nanotecnologie
| Titolo | Precauzione e relazionalità. Il caso della regolamentazione giuridica delle nanotecnologie |
| Autore | Sergio Barbaro |
| Prefazione | Giorgio Resta |
| Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
| Collana | Tracce. Fondo librario R. Tassi, 7 |
| Editore | Città Nuova |
| Formato |
|
| Pagine | 368 |
| Pubblicazione | 10/2021 |
| ISBN | 9788831170567 |
€22,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice civile e leggi complementari 2025. Ediz. minor
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi. Manuale. Per le selezioni di personale presso la Pubblica amministrazione. Ediz. MyDesk
Alessandra Lucchini, Mattia Goffetti
Alpha Test
€24,90
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
Mario Schermi
Castelvecchi
€18,50
La Costituzione Italiana. Aggiornata alle legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1
Pisa University Press
€2,50

